Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ORTOGONIO.
Apri Voce completa

pag.710


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
ORTOGONIO.
Definiz: Add. Term. di Geometria. Che ha angoli retti, Rettangolare.
Dal lat. orthogonius, e questo dal grec. ὀρθογώνιος. –
Esempio: Giacomin. Nobilt. lett. 20: Leggesi che Pittagora, avendo ritrovato che il quadrato del lato del triangolo ortogonio opposto all'angolo retto vale egualmente che gli quadrati degli altri due lati, sacrificò un'ecatombe, sacrificio di cento buoi.
Esempio: Lorin. Fortif. 3: Il triangolo ortogonio vien formato con l'angolo retto B.
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 11: Se un triangolo rettilineo avrà un angolo retto..., lo chiameremo rettangolo, ovvero ortogonio.
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 132: Se il lato fisso (del triangolo) è uguale all'altro intorno all'angolo retto, dirassi il cono ortogonio, cioè rettangolo: se è minore quello di questo, dirassi ambligonio, cioè ottusiangolo.
Definiz: § In forza di Sost. Figura ortogonia. –
Esempio: Martin. F. Tratt. Archit. 257: Similmente il quadrangolo, ancora l'ortogonio, pentagono, esagono e altre angolari figure.
Esempio: Castell. Opusc. filos. 65: E chi vorrà o potrà mai dimostrare una proprietà o passione dell'isoscele, dell'ortogonio, ambligonio, o dell'oxigonio, se prima non avrà fermato in che consista l'essere isoscele, ortogonio, ec.?