1)
Dizion. 5° Ed. .
AGGELARE
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGGELARE. Definiz: | Att. Indur gelo, Raffreddare, Agghiacciare. − | Esempio: | Senec. Pist. R. 157, 1: Non credi tu che la neve, che l'uomo bee di state, non aggeli e agghiacci dentro le 'nteriora? | Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 68: Ma ghiaccia ancora il mare,.... benchè non a qualunque rigor di freddo bastevole ad aggelar l'acqua dolce. |
Definiz: | § I. Neutr. e Neutr. pass. aggelarsi − | Esempio: | Dant. Inf. 34: Quindi Cocito tutto s'aggelava. |
Definiz: | § II. E figuratam. − | Esempio: | Ar. Orl. fur. 23, 64: Com'un ghiaccio nel petto gli sia messo, Sente dentro aggelarsi, e triema alquanto. | Esempio: | Allor. A. Son. 76: E mi spaventa il fin, ch'omai lontano Esser non puote, ond'io nel fuoco aggelo. |
Esempio: | Dat. Vegl. 3, 172: Fa scorrer per le membra.... un freddo rigore, per cui si aggela il sangue e s'arriccia il capello. |
Definiz: | § III. E per Raffreddarsi, detto dei metalli. − |
Esempio: | Bart. D. Cin. 1, 40: Al solo bilanciarsi in mano un grosso pane d'argento, riscontrandone la mole col peso, san dire se egli ha dentro un'anima di ferro; chè il sapervela congegnar nel mezzo, mentre egli è fuso e si aggela, è una delle mille malizie dei Cinesi. |
|