Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
MADORNALE, E MADERNALE
Apri Voce completa

pag.496


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MADORNALE, E MADERNALE.
Definiz: Di madre, da canto di madre, materno. Lat. maternus. Flos. 51.
Esempio: Guid. G. Contra lo Re Acesto suo madornal bisavolo, per la scacciagione di Peleo suo avolo paternale.
Definiz: ¶ Per aggiunto di rami, o frutti principali degli alberi, e delle piante. Lat. principalis, praecipuus.
Esempio: Pallad. Debbono aver quattro braccia, cioè quattro tralci buoni madornali:
Definiz: e rami rimettiticci o rami vettaiuoli frutti rimettiticci frutti vettaiuoli, diciamo a' rami, o frutti non madornali.
Definiz: ¶ Per nato di legittimo matrimonio. Lat. legitimus.
Esempio: Tes. Br. 2. 29. E tutto avesse questo Federico assai figliuoli madernali, e bastardi, che rimanesser dopo di lui.
Esempio: G. V. 11. 94. 6. Di costui non rimase figliuol niuno madornale.
Esempio: Fioret. Cron. Ello avea molte amiche, oltre alla mogliera, e figliuoli madernali, e non madornali.
Esempio: Stor. Rin. Montalb. Chi mi donasse il reame di Francia, io non sarei più contenta, imperochè i miei figliuoli son madornali.