1)
Dizion. 5° Ed. .
FALCATO
Apri Voce completa
pag.483
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FALCATO. Definiz: | Partic. pass. di Falcare. – | Esempio: | Tass. Dial. 2, 30: Su' quali [carri] leggiamo in Omero ed in Vergilio che gli eroi combattevano; non ancora falcati, perciochè l'uso del falcar i carri è più moderno. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Aggiunto di carro falcato o carretta falcata, e vale Che è munito di lunghe e taglienti falci sporgenti dall'estremità del timone e della sala. E di tali carri facevano uso in guerra alcuni popoli dell'Oriente. – | Esempio: | Giamb. Vegez. 137: Il carro falcato trova sempre il campo piano, e con lieve impedimento è ritenuto. | Esempio: | Machiav. Disc. 240: Perchè con più facilità le fanterie, nell'accostarsi al nimico, possono fuggire il colpo delle artiglierie, che non potevano anticamente fuggire l'impeto degli elefanti, de' carri falcati ec. | Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 320: Usavano gli antichi Asiatici, intra le altre cose pensate da loro per offendere i nimici, carri, i quali avevano dai fianchi alcune falci.... Archelao.... aveva assai di questi carri, che chiamavano falcati. | Esempio: | Nard. Liv. Dec. 383: Anco i carri falcati, con l'empito de' quali Antioco si credeva aprire e scompigliare l'ordinanza de' nimici, furon cagione di spavento a i suoi medesimi. | Esempio: | Caran. Elian. 46: Bene è vero ch'alcuni si sono
valuti delle carrette senza più, ed alcuni l'hanno adoperate falcate. | Esempio: | Tass. Dial. 2, 30: Forse, in vece d'elefanti, su lo scacchiere di Palamede dovevano esser i carri falcati. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 24, 2, 119: Eccoli a fronte, quinci essi e quindi Sisara generale di Jabin, con novecento carri falcati e un diluvio di Cananei. |
Definiz: | § II. E per Che ha la figura di una falce, Che è curvato a guisa di falce; detto altresì della figura stessa. – | Esempio: | Red. Esp. nat. 54: Formano due corpi o musculi, che si sieno, di figura falcata. |
Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 4, 474: Come sembra a colui che n'alza e regge Il falcato timone. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 263: Si ammostino lungamente [le vinacce] con bastoni armati nella loro estremità di tre o quattro coltelli falcati. | Esempio: | Pindem. Poes. 438: E più che nel falcato acciaro ignudo, ec. |
Definiz: | § III. E per similit., detto della Luna falcata o di altro pianeta, vale Che ei apparisce in forma di falce, per essere il suo disco illuminato meno della metà; e poeticam., detto anche delle estreme parti visibili del pianeta. – | Esempio: | Zibald. Andr.: Vogliono essere colte a luna piena, perchè la luna falcata non giova neente. | Esempio: | Beniv. Eglogh. 93 t.: Indi el sol vede, e le falcate corna Sotto e' suo' santi piè volger di quella Che al chiaro specchio del fratel s'adorna. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 72: Noi dalla terra veggiamo la Luna or tutta luminosa, or mezza, or più, or meno, talor falcata, e talvolta ci resta del tutto invisibile. | Esempio: | E Galil. Comm. ep. 1, 149: Cominciando poi [Venere] a ritirarsi ed avvicinarsi verso il Sole, cominciò anco a diminuire dal mezzo cerchio, e farsi falcata. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 86, 1: Un ornamento d'oro per gli orecchi delle donne, fatto a mezzo cerchio, a similitudine della luna falcata. | Esempio: | Manfred. Inst. astron. 263: Accostandosi [questi pianeti] alla congiunzione inferiore in D, veggonsi cornuti o falcati. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 44: Pochi raggi di falcata luna Rompeano in parte il cupo orror del cielo. |
Definiz: | § IV. Detto di esercito schierato a battaglia, vale Disposto in linea curva ed aperta di contro al nemico. – | Esempio: | Caran. Elian. 81: La battaglia falcata, la quale ha le corna che vanno innanzi, là dove stanno i capitani. |
Definiz: | § V. E poeticam., detto di artiglio falcato, per Adunco. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 27, 89: Come levar suol col falcato artiglio Tal volta la rapace aquila il pollo. |
|