1)
Dizion. 5° Ed. .
MODIFICARE
Apri Voce completa
pag.406
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MODIFICARE. Definiz: | Att. Temperare, Mitigare, Correggere, Emendare, e simili. |
Dal lat. modificare. – Esempio: | Bocc. Decam. 6, 85: Prima che di quivi si partissono, a ciò confortandogli il Podestà, modificarono il crudele statuto. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 322: Benchè sia debito di ciascun minore onorare i giudici e l'altre persone di qualche grado; nondimeno, dove il tempo noi sofferisce, divien noioso atto e deesi fuggire, o modificare. | Esempio: | Nard. Vit. Giacom. 19: Non bisogna per tanto dubitare che la educazione e disciplina, quando buona fusse, modificherebbe e rettificherebbe le triste, e molto aiuterebbe e migliorerebbe le buone inclinazioni. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 8: I confederati si trovavano esclusi dalla lega, e per questa cagione facevano grande instanza che (il capitolo) si dovesse modificare così: Che i confederati s'intendessino, ec. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. Prol. XLV: Ho preso licenza.... di modificare quei passi, che, trasferendo il pensiero a cose disoneste o nocive,... le orecchie caste o le dilicate coscienze in alcun modo
potessero offendere. | Esempio: | E Maff. G. P. Vit. Confess. 3, 322: A tale detto rimase alquanto sospeso il vescovo di Chiartres, quivi presente; e con buon zelo, temendo che tale proposizione fosse troppo universale e troppo ardita, modificolla con soggiungere agli ascoltanti, ec. | Esempio: | Galil. Op. VII, 392: Ancorchè quello inconveniente massimo.... sia per il discorso del signor Salviati modificato assai, non però mi par tolto via in maniera, che non gli rimanga ancor tanto di vigore che basti per atterrar cotal opinione. | Esempio: | Paolett. Oper. agr. 2, 228: Le osservazioni più scrupolose da me fatte in quest'anno nella spicciolatura eseguita in mia veduta da' miei contadini mi hanno obbligato a mutare opinione, o almeno almeno a modificare assai il precetto. | Esempio: | Capp. Econ. 398: Dobbiamo noi modificare il sistema della mezzeria? Quali cambiamenti il tempo sia per indurvi.... io non mi arrogo di prognosticarlo; ma non credo errare se affermo che ogni modificazione riuscirà eventualmente nociva all'interesse degli agricoltori. |
Definiz: | § I. E in più largo senso, usasi per Mutare, Cangiare, checchessia solo in parte, senza alterarne la sostanza; riferito a cose astratte o morali. – |
Esempio: | Capp. Pens. Educ. 293: Quando un altro bisogno degli animi, un altro impeto delle menti, ebbero alquanto modificato le inclinazioni dei popoli e la natura de' tempi, allora si videro ricondurre alle scuole religiose, qualunque si fossero, i figliuoli di coloro, i quali ec. | Esempio: | E Capp. Pens. Educ. 330: Dal che deriva poi che le donne.... sieno forse meno educabili di noi in quanto spetta all'intelletto e forse ancora quanto alla vita; siccome quelle che il pensiero, concetto una volta, male riescono a modificare. |
Definiz: | § II. E nel medesimo senso riferiscesi a cose o condizioni fisiche. – | Esempio: | Red. Cons. 1, 159: Con ogni gentilezza temperare, modificare, addolcire, innacquare le particelle salme. | Esempio: | Grand. Mov. Acq. 83: La resistenza dell'aria porta molta alterazione alla curva descritta dallo zampillo dell'acqua, e conseguentemente modifica in diversa maniera le cose sopraddette. |
Definiz: | § III. E per Impressionare. – | Esempio: | Giobert. Introd. 1, 242: Si suol dire che l'ingegno grande è assai disposto ad esser modificato dalle cose esteriori, e ad esprimere in se stesso i pensieri e gli affetti della moltitudine. |
Definiz: | § IV. Si usò per Porre modo, misura, a checchessia; Moderare. – |
Esempio: | S. Ag. C. D. 2, 278: Non le serve (alla gloria umana) degnamente veruna solidità e fermezza di virtudi, sicchè niente proveggia la prudenzia, niente distribuisca la giustizia, niente sopporti la fortitudine e niente modifichi la temperanzia. |
Esempio: | Vell. Cron. 109: Potrebbono favellare e spezialmente in favore di Comune, e questo era in modificare e raffrenare le male e ree operazioni di coloro che colla riformagione della Parte teneano in fedeltà i mercatanti e artefici di Firenze. |
Definiz: | § V. Neutr. pass. Modificarsi Cangiarsi, Mutarsi, Variare, in parte. – |
Esempio: | Adr. G. B. Stor. 22: I consigli de' quali.... erano, modificandosi in qualche parte il governo, di poter tornare in Firenze d'accordo. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 338: Si vedrebbe con tutta chiarezza, siccome quell'universal cagione sia obbligata in questa o in quella guisa a modificarsi e a comparir, dirò cosi, dissomigliante da se medesima. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 285: Ma tu difficilmente potresti a molti insieme persuadere per via di ragionamento la cosa medesima, perchè la persuasione dell'intelletto si modifica diversamente secondo lo stato e l'indole di ciascuno. |
|