Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MANOSCRITTO
Apri Voce completa

pag.889


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MANOSCRITTO.
Definiz: Add. Scritto a mano, o con la penna, Non istampato o comecchessia impresso.
Dal lat. manus e scriptus. –
Esempio: Red. Lett. Occh. 15: V. S. illustrissima lo ascoltò da quella Veglia del signor Dati, degna di venire alla luce insieme coll’altre, che restarono manoscritte dopo la morte di quell'eruditissimo gentiluomo.
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 124: Che libraccio è cotesto? P. La raccolta manoscritta delle allegazioni, che furono esibite dalle parti ne’ congressi tenutisi... su questo negozio dell’acque.
Esempio: Grand. Risp. apolog. 91: Non avendo veduta data alle stampe la scrittura, composta dal M. contro di lui, ma solamente mandata in giro manoscritta, non volle perciò muoversi a farne veruno risentimento.
Definiz: § I. Manoscritto, in forza di Sost. Libro scritto a mano, Libro a penna, cioè non istampato, nè impresso comecchessia. –
Esempio: Red. Lett. 1, 284: Lo pregai ancora di un tal favore di alcuni manoscritti.
Esempio: E Red. Lett. 1, 310: Mi rallegro dell’onorato e litterario impiego, a Lei dato dalla Maestà del re di Francia in coteste parti, di andar rintracciando e provvedendo antichi manoscritti delle lingue tutte orientali.
Esempio: Cocch. Disc. 2, 199: Di questo istesso viaggio,... il nostro manoscritto contiene un esattissimo giornale distinto minutamente nei giorni e nei luoghi diversi, e nei nomi di molte persone.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 279: In uno spoglio di cartapecore e libri antichi dello Spedale di S. Paolo de’ Convalescenti, esistente nel Codice CCCX dei Manoscritti della Biblioteca Gaddiana, ho trovato ec.
Esempio: Capp. Econ. 353: Un manoscritto, ch’è appresso di me, contiene il prospetto delle miserie fiorentine nell’anno 1692.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 418: Se non fosse in piedi questa biblioteca ambrosiana, che Federigo ideò con sì animosa lautezza, ed eresse con tanto dispendio, da’ fondamenti; per fornir la quale di libri e di manoscritti, oltre il dono de’ già raccolti con grande studio e spesa da lui, spedì ec.
Definiz: § II. In locuz. figur. –
Esempio: Torric. Lez. 66: L’unico alfabeto, e i soli caratteri con i quali si legge il gran manoscritto della filosofia divina nel libro dell’universo, non sono altro che quelle misere figure che vedete ne’ geometrici elementi.
Definiz: § III. E dicesi pure la Scrittura da essere stampata o comecchessia impressa.