1)
Dizion. 4° Ed. .
PROCESSO
Apri Voce completa
pag.729
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROCESSO.
Definiz: | Procedimento, Progresso, Seguitamento. Lat. processus, progressus. Gr.
πρόβασις,
πρόχωρησις. |
Esempio: | Dant. Par. 5. E siccom'uom, che 'l suo parlar non sprezza, Continuò così 'l
processo santo. |
Esempio: | E Dan. Par. 17. Di sua bestialitate il suo processo Farà la
pruova. |
Esempio: | G. V. 11. 40. 3. Come innanzi per li suoi esordj, e processi si potrà trovare.
|
Esempio: | Bocc. proem. 3. Per se medesimo in processo di tempo si diminuì in guisa, che sol
di se nella mente m'ha al presente lasciato quel piacere, che ec. |
Esempio: | Cr. 5. 1. 7. In processo di tempo ec. si taglino dall'arbore con taglienti, e duri
ferri. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. pros. 6. Il medesimo ordine tutte le cose, che nascono, e
muoiono, per somiglianti processi, così di parte, come di semi, rinnovella. |
Esempio: | Lor. Med. Com. 134. Come nel processo del sonetto si vede, era in grande errore.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 5. L'acqua naturale, per nobile, e pura che sia, in processo di
tempo fa sempre qualche residenza, o posatura di fecce. |
Definiz: | §. Processo, si dicono anche tutte le Scritture degli atti, che si fanno nelle cause sì civili, sì criminali.
Lat. acta. Gr. πράξεις. |
Esempio: | Bocc. nov. 6. 3. Impetuosissimamente corse a formargli un processo gravissimo
addosso. |
Esempio: | G. V. 6. 25. 4. E ciò detto, e sermonato, fece piuvicare il processo contra 'l
detto Imperadore. |
Esempio: | E G. V. 7. 144. 7. Difese con grandi processi, e scomuniche
qual Cristiano andasse in Alessandra. |
Esempio: | Maestruzz. 2. 27. Nota, che in questi cotali dì non vale il processo giudiciale,
eziandío che si facesse di consentimento delle parti. |
Esempio: | Serd. stor. 6. 230. Non solamente giudica le differenze, e le liti civili, ma
ancora fa i processi delle cose criminali. |
|