Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GREGGIO e GREZZO.
Apri Voce completa

pag.584


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GREGGIO e GREZZO.
Definiz: Add. Aggiunto che si dà a' metalli e alle pietre, segnatamente preziose, e che vale Tale quale nella miniera si è trovato e scavato; Non pulito, Bozzo. –
Esempio: Cennin. Tratt. Pitt. 31: Perchè la polvere del vetro va ritraendo l'orpimento al greggio della pietra (qui in forza di Sost.).
Esempio: Dav. Tac. 2, 181: E gittaronvi presenti d'oro e ariento e metalli greggi.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 27, 1, 41: Un gran fusto di marmo, quale appunto ora gli si è portato dalla natural cava greggio e informe.
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 30, 190: E prima dirozzarsi, togliendosi di dosso, come da un greggio marmo, le scaglie più rilevanti a gran colpi di martello, ec.
Esempio: E Bart. D. Op. mor. 32, 88: Tacito disse de gli antichi Germani, che dando a' forestieri l'ambra informe e greggia, quale il mare la gitta alle spiagge de' lor paesi, pretium mirantes accipiunt.
Esempio: Red. Esp. nat. 96: Sei piccoli diamanti grezzi, che per quindici giorni continui erano stati nel ventriglio d'un'anitra del Cairo, non iscemarono punto di peso.
Esempio: Menz. Poes. 2, 249: È ver che grezzo è l'adamante, e in quella Ruvida spoglia è prezioso, e pure Alla fervida ruota ei più s'abbella.
Definiz: § I. E per estensione, detto di molte altre cose, come canapa, lino, pelle, ed altresì lavori di legname, muri, e simili, vale Che non ha ricevuto ancora la conveniente acconciatura, o il debito finimento. –
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 157: Questo commercio, esercitato da una parte colle mercanzie inglesi, e dall'altra colle materie greggie dell'America, essere alla nazione inglese di una grandissima importanza.
Esempio: Capp. Econ. 387: Vendiamo gregge le nostre pelli, senza poi nemmeno riconoscerle quando ci tornano abbellite.
Definiz: § II. Seta grezza o greggia, dicesi Quella adoperata com'esce dalla filanda, e a cui si conserva il color naturale; e Tela grezza o greggia, dicesi una Tela di lino un po' ruvida, e di colore grigiastro.
Definiz: § III. Detto di riso, vale Non pulito, Non vagliato. –
Esempio: Lastr. Agric. 3, 11: Il riso greggio può valutarsi lire 3 e 2/3 lo staio.
Definiz: § IV. Figuratam., detto di persona, vale Alquanto rude e non educato, Inculta, Rozzo, sia rispetto al viver civile, sia rispetto ad un'arte, e simili. –
Esempio: Bart. D. Ital. 1, 9: Questa tanto evidente si mostra, tutta e sola essere stata possanza e operazione di Dio, quanto erano presso che infinitamente da lungi al poterlo da sè dodici poveri scalzi, greggi, negletti, ignobili, tolti i più di loro dalla barca e dal remo, ec.
Esempio: E Op. mor. 31, 1, 182: Che dove non ne fosse arbitro, come allora, un greggio e rustico mandriano, certamente il bel pomo d'oro, secondo ogni ragione di merito, sarebbe aggiudicato a Pallade.