1)
Dizion. 2° Ed. .
PROPIETA. E PROPRIETA.
Apri Voce completa
pag.641
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROPIETA. E PROPRIETA.
Definiz: | Il proprio, e particolar di ciascuna cosa. Lat. proprietas. |
Esempio: | Petr. huom. Ill. Sotto la Fortuna non avrà alcuna cosa, conciossiacosachè la
'ncostanza sia propietà di quella. |
Esempio: | Passav. 325. Conosce delle sustanze separate, cioè degli angeli, e delle loro
sustanzie le proprietà naturali. |
Esempio: | E Passav. poco appresso. Le loro altezze, e quantità, le loro
differenze, e proprietà. |
Esempio: | N. ant. 83. 4. Se la sua cucína, che vende, dando l'ultime proprietà di quella.
|
Esempio: | Com. Inf. 17. Che se io presto a uno una misura di vino, ed egli il bee, l'uso
d'esso, e la proprietade, se n'è andata. |
Esempio: | G. V. 9. 156. 2. E Cardinali, e Parlati, che aveano proprietà, tutti erano, ec.
[cioè teneano in proprio] |
Esempio: | E G. V. lib. 8. 101. 5. Quanto a sua proprietà, e a sua parte
Ghibellina rilevare in Italia [cioè utile, e interesse] Lat. compendium,
commodum. |
|