1)
Dizion. 4° Ed. .
MAESTREVOLE
Apri Voce completa
pag.116
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAESTREVOLE.
Definiz: | Add. da Maestro; Artificioso. Lat. artificiosus, ingeniosus, solers. Gr.
δαίδαλος,
δεξιός,
θυμόσοφος. |
Esempio: | Bocc. g. 9. f. 4. Canzonette più sollazzevoli di parole, che di canto
maestrevoli. |
Esempio: | Pecor. g. 25. nov. 2. 191. Di feroce risguardo, grande di persona, ben
maestrevole, e reale più, che altro signore. |
Esempio: | G. V. 5. 29. 1. Egli per maestrevole artificio sopra i monti ordinò trombe
grandissime sì dificiate, che a ogni vento trombavano con grande suono. |
Esempio: | Varch. Ercol. 282. Qual credete voi, che sia più laboriosa, e più maestrevole
opera, il far versi Greci, o Latini, o Toscani? |
|