1)
Dizion. 5° Ed. .
FERVIDO.
Apri Voce completa
pag.810
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERVIDO. Definiz: | Add. Assai caldo, Cocente, Infocato. |
Dal lat. fervidus. – Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 129: E per essere il metallo cotanto fervido e bollente, veniva in un tratto a correre insieme col detto stagno. | Esempio: | Bald. Vers. 89: Ivi nulla è che sia grave, leggiero, Umido, secco, fervido od algente. |
Definiz: | § I. Per similit. – |
Esempio: | Tass. Rinald. 11, 17: E qual da poco umore acciar sovente Più fervido che pria talor si rese ec. | Esempio: | Menz. Poes. 2, 249: È ver che grezzo è l'adamante, e in quella Ruvida spoglia è prezioso; e pure Alla fervida ruota ei più s'abbella. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 364: Lo precorre Bellona, e sotto il fervido Calpestar dei fumanti atri cornipedi Tremano l'Alpi. | Esempio: | Leopard. Paralip. 1, 3: Cui (l'oste papale) precedeva in fervide, volanti Rote il Colli, gridando, avanti avanti. |
Definiz: | § II. E figuratam., detto di stagione, ore del giorno, paese, e simili. – |
Esempio: | Vill. M. 223: E avea in suo aiuto l'aria Sardesca, e 'l tempo della fervida state. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 6, 21: Vaghi boschetti,... Cedri ed aranci,... Facean riparo ai fervidi calori De' giorni estivi con lor spesse ombrelle. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 8, 19: A gran fatica riuscia Su la fervida nona in una spiaggia Tra 'l mare e 'l monte. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 29, 1, 125: Primavera, tutta fiori e allegrezza,... state fervida e faticante;... autunno, ec. | Esempio: | Menz. Poes. 2, 98: Come volante numerosa schiera Di pennuti veggiam rotarsi al lito, Quando al primo apparir di primavera Lasciano l'austral fervido sito. |
Definiz: | § III. E per Bollente; detto di liquidi, e figuratam., anche del recipiente che li contiene. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 11, 34: Una scala estolle; E nol ritien dura gragnuola, o pioggia Di fervidi bitumi, e su vi poggia. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 12, 92: Che lo star 'n una fervida caldaia, Appetto a quel, lor parrebbe una baia. |
Definiz: | § IV. E per similit. – |
Esempio: | Red. Ditir. 33: Altri beva il Falerno, altri la Tolfa, Altri il sangue che lacrima il Vesuvio; Un gentil bevitor mai non s'ingolfa In quel fumoso e fervido diluvio. |
Definiz: | § V. Fervido usasi figuratam., e dicesi di sentimenti, affetti, condizione d'animo, e simili, ed altresì di atti che li manifestino; e vale Intenso, Veemente, Gagliardo. – |
Esempio: | Fr. Iac. Tod. 181: L'affetto non ci si accorda, Che vuol altro che vedere; Il suo stomaco si muore, Se egli non ha che padire: A le prese vuol venire, Sì ha fervido appetito (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Ar. Orl. fur. 12, 94: La vergine a fatica gli rispose, Interrotta da fervidi signiozzi. |
Definiz: | § VI. E in particolare detto di manifestazione o espressione d'idee o sentimenti per via della parola; ed anche di scrittura o componimento. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 265: Già desiai con sì giusta querela, E 'n sì fervide rime farmi udire, ec. | Esempio: | Niccol. Strozz. 3, 2: I fervidi consigli e l'alto esempio Seguitavi animoso. |
Definiz: | § VII. E in particolare, detto di battaglia fervida, combattimento fervido, o simili, vale Aspro, Fiero, Accanito; e prendesi anche figuratam. – |
Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 97: Trasferendo per un poco il racconto dallo strepito dell'arme.... ad una più quieta sì, ma non men fervida, e non men gagliarda tenzone e contrarietà di pareri, a cui servì di campo un senato. | Esempio: | Niccol. Strozz. 3, 6: Sparisce il campo Allo sguardo di tutti: la vittoria Anelando, si azzuffano: gli vedi Rimescolarsi in fervida battaglia. |
Definiz: | § VIII. E per estensione, riferito poeticam. a luogo dove alcuna cosa si faccia da più persone insieme, e con sollecitudine, ardore, e simili. – |
Esempio: | Mont. Poes. 2, 187: Era ne' porti Un sobbuglio, una pressa, una faccenda Mirabile a vedersi. Altri devolve Dai fervidi arsenali in mar gli abeti.... Altri il fianco ristoppa alle sdruscite Navi, ec. |
Definiz: | § IX. Detto di azione od operazione, e propriamente che si compia da più persone insieme, vale Fatto con veemenza, con tensione d'animo, con ardore: e riferiscesi anche ad animali. – |
Esempio: | Leopard. Pros. 2, 12: Quei luoghi alla campagna, nei quali per l'ordinario è più frequenza di uccelli, e il canto loro assiduo e fervido. |
Definiz: | § X. Riferiscesi anche a persona, così assolutam. come con qualche compimento o determinazione, e vale Impetuoso, Ardente, ovvero Pronto, Zelante, o simili, ad operare. – | Esempio: | Tass. Gerus. 8, 58: Costui pronto di man, di lingua ardito, impetuoso e fervido d'ingegno Nacque, ec. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 35: Ai democrati più fervidi non piacevano questi andari. |
Definiz: | § XI. E nello stesso significato, riferiscesi pure ad età. – |
Esempio: | Sannazz. Arcad. 47: Ricordandomi in questa fervida adolescenza de' piaceri della deliziosa patria. |
Definiz: | § XII. E per estensione, detto di animali. – |
Esempio: | Bentiv. C. Teb. 1, 172: L'agricoltore ad un medesmo aratro Tenta accoppiar due fervidi giovenchi. |
Definiz: | § XIII. In forza d'Avverb., vale In modo fervido, Fervidamente. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 10, 40: Però, se 'l buon
Circasso a te per uso Troppo in vero parlar fervido suole, Ciò si conceda a lui. |
|