Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ESTERIORMENTE.
Apri Voce completa

pag.382


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ESTERIORMENTE.
Definiz: Avverb. Dalla parte esteriore, Di fuori. –
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 40: Ogni volta che serrata la bocca C s'appressava esteriormente all'aria A G H il fuoco, l'argentovivo saliva.
Esempio: E Magal. Sagg. nat. esp. 48: Allora calcata esteriormente in A la lancetta A C, si sfondi la vescica del fondo B.
Esempio: Cest. Insett. Cav. 376: Queste uova esteriormente appariscono gialle.
Definiz: § I. Riferito a persona, vale Nell'aspetto, Negli atti, e simili. –
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 346: Come scrive Platone di Socrate, il quale appariva esteriormente idiota, satirico e ingiurioso.
Definiz: § II. Esteriormente, nel linguaggio filosofico, vale altresì Fuori del soggetto operante. –
Esempio: Imit. Crist. 63: Quale ciascuno è dentro, tale giudica esteriormente.
Esempio: Piccolom. Instit. mor. 61: Se noi vogliamo che non si possa dir l'uomo felice, se non mentre che in atto opera esteriormente, sarà di mestieri che, ec.