Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SGHERRO
Apri Voce completa

pag.513


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» SGHERRO
Dizion. 3 ° Ed.
SGHERRO.
Definiz: Brigante, Che fa del bravo; che anche diremmo Tagliacantoni, Mangiaferro. Lat. thraso, satelles. Gr. θράσων, δορυφόρος.
Esempio: Cavalc. Discipl. spir. Parole più ingiuriose, e villane, che non direbbe uno sgherro a un suo ragazzo.
Esempio: Varch. stor. 9. 265. E dove già chi portava i capelli, e non si radeva la barba, era tenuto sgherro, e persona di mal affare, oggi di cento novantacinque sono zucconi, e portano la barba.
Esempio: Bern. rim. 1. 99. Bravi, sgherri, barbon, gente bestiale.
Esempio: Morg. 27. 259. Pensa, che insino a Turpin pare sgherro.
Definiz: §. In forza d'add. vale lo stesso.
Esempio: Buon. Fier. 1. 4. 6. Il più importuno, Superbo, imperioso, e soprastante Di qualsivoglia mai persona sgherra.
Esempio: Menz. sat. 7. Ch'e' par per Dio, ch'una razzaccia sgherra Pretenda sol co' suoi costumi indegni Muovere al valor prisco ignobil guerra.