1)
Dizion. 3° Ed. .
COTIDIANO
Apri Voce completa
pag.430
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COTIDIANO.
Definiz: | Continuo, d'ogni giorno. Lat. quotidianus. |
Esempio: | Passav. 164. Si confessi spesse volte, per li peccati cotidiani, che altri fa.
|
Esempio: | Am. Ant. 35. 1. 5. Battaglia, sanza mancare, cotidiano danno. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 32. Siccome sono febbri cotidiane. |
Esempio: | Maestr. 1. 38. La quarta si è quella cosa, per la quale noi siamo atati a meritare,
quando dice da a noi il pane cotidiano. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 54. Così i Canonici, come i cherici delle
Chiese, nelle quali le distribuzioni cotidiane si fanno a coloro, i quali sono all'ore, se non vi vengono sì le
perdono. |
Esempio: | Dan. Purg. 11. Da oggi a noi la cotidiana manna. |
Definiz: | §. E Cotidiana in forza di Sust. per Febbre quotidiana. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. L'aglio, legato al petto dell'huomo, caccia la cotidiana, e la terzana.
|
Definiz: | §. E Cotidiano pur in forza di Sust. per Colui, che ha la cotidiana. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. Anco da al cotidiano latte di femmina tre gocciole, che latti
fanciul maschio, con acqua innanzi l'accesso. |
|