1)
Dizion. 5° Ed. .
AVIDITÀ, e anche AVIDITADE e AVIDITATE
Apri Voce completa
pag.876
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVIDITÀ, e anche AVIDITADE e AVIDITATE. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Avido. |
Dal lat. aviditas. – Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 352: Il grande ventre e l'ale late significano l'avidità. |
Esempio: | Tass. Gerus. 5, 15: Men può nel cor superbo amor di donna, Ch'avidità d'onor che se n'indonna. |
Esempio: | Metast. Dramm. 3, 201: Or vedi a quale Lagrimevole stato Un delitto riduce, una sfrenata Avidità d'impero. |
|