1)
Dizion. 5° Ed. .
EFFICACEMENTE.
Apri Voce completa
pag.56
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EFFICACEMENTE. Definiz: | Avverb. In modo efficace, Con efficacia, In modo che se ne ottenga l'effetto voluto. ‒ | Esempio: | Segner. Op. 4, 666: Co' penitenti abituati nell'abbominevol peccato della mollizie, appena voi avrete altro rimedio da sanarli efficacemente che questo. | Esempio: | Paolett. oper. agr.
1, 77: Egli è certamente impossibile l'applicare efficacemente il rimedio ad un qualche male, sanza averne prima scoperta la natura e la sorgente. | Esempio: | E Paolett. Append. 30: E perchè l'avveduto nostro Sovrano ha ben compresa questa verità, e perchè vuole efficacemente provvisto in abbondanza il suo Stato di grani, per questo ha egli pubblicata la salutifera legge della libertà. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 1, 127: Si consigliarono di preporre ai due eserciti.... un solo Generale, acciocchè per l'unità dei pensieri potesse più efficacemente conseguire il medesimo fine. | Esempio: | Capp. Pens. Educ. 287: Al che in oggi per tutti i modi si cerca di pervenire da un lato, col rendere attivo quel sentimento che innalza il comune livello degli uomini; dall'altro, e più efficacemente, per via d'una critica minuta, indefessa ec. | Esempio: | E Capp. Pens. Educ. 328: Poco estimo quelle dottrine che non investono tutto l'uomo, e che inabili a contenerlo, sono impotenti a sorreggerlo, non che a spingerlo efficacemente per una via di salute. |
Definiz: | § I. E per Con forza, Con vigore, In modo da fare impressione; detto specialmente del parlare o dello scrivere. ‒ | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 13: S. Stefano.... pregò Iddio per gli suoi lapidatori più efficacemente che per sè stesso. | Esempio: | Passav. Specch. Penit. 272: Quando altri ragionasse molto efficacemente dell'acqua, o quando altri desiderasse molto che venisse dell'acqua, o avesse paura che non piovesse, sarebbono cagioni particolari di fare sognare di piovere. | Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 59: La donna il dee isvolgere con prieghi e ammonizioni; non perciò sì efficacemente, che egli potesse cadere in altra dannabile corruzione per questo negamento. | Esempio: | Guicc. Op. ined. 6, 198: Afferma efficacemente non volere dal canto suo mancare, quando li altri concorrino; di che alla giornata si vedranno meglio gli effetti. | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 215: Mi par che vi sforziate, e che trapassiate coll'artificio il naturale, di molto più che non bisogna per dire efficacemente e probabilmente. | Esempio: | Capp. Lez. 238: Determinare secondo i tempi l'abito, e se m'è lecito dirlo, il colorito nazionale delle idee, e il modo d'esprimerle più efficacemente. |
Definiz: | § II. E per In modo convincente, persuasivo, Con dottrina e forza di ragionamento; detto dell'esporre, trattare, e simili, una materia, una questione, un argomento qualsiasi. ‒ | Esempio: | Dant. Conv. 232: Conviensi qui.... mostrare e dire che è questo che si chiama Filosofia, cioè quello che questo nome significa; e poi dimostrata essa, più efficacemente si tratterà la presente allegoria. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 52: Delle quali Maso così efficacemente parlava, come se stato fosse un solenne e gran lapidario. | Esempio: | Sacch. Nov. 2, 1: Si cominciò a ragionare.... di astrologia; della quale sì efficacemente parlava uno uscito di Pisa,... dicendo ec. |
Definiz: | § III. Per lo stesso che Effettivamente, Con effetto, In modo effettivo: ed è specialmente proprio del linguaggio filosofico. ‒ | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 64: Anima che muove lo corpo e vivifica con più potenzie, più efficacemente che nei più bassi, la virtù essenziale, cioè conservativa dell'essere motiva e effettiva. | Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 256: Rispondesi all'oggezione, che, se il peccato cagiona più male che bene, Dio nol può permettere; se porta più bene che male, il può volere efficacemente. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 27, 1, 16: Formare un vero giudicio intorno alla durazione dell'amore e della efficacemente benefica volontà di Dio verso noi prima che venissimo al mondo. |
Definiz: | § IV. E nello stesso senso si usò parlandosi dell'adempimento di alcun obbligo. ‒ | Esempio: | Brev. Calz. Prat. 24: E che veruno de' compagni predetti sia al detto capitolo tenuto a giuramento; ma sia solamente ed efficacemente tenuto di pagare la pena predetta. |
|