1)
Dizion. 5° Ed. .
ARITMETICO, ed anche ARIMMETICO
Apri Voce completa
pag.684
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARITMETICO, ed anche ARIMMETICO. Definiz: | Add. Di aritmetica, Appartenente ad aritmetica. |
Dal grec. ἀριθμητικός, lat. arithmeticus. – Esempio: | Tass. Lett. 2, 64: Si debbon questi contraccambi considerare secondo la proporzion geometrica, non secondo l'aritmetica, perchè l'aritmetica è molte volte ingiusta. |
Esempio: | Dav. Mon. 446: La regola e proporzione arimmetica, che le cose hanno tra sè. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 223: Parleremo prima delle più interiori, denominate linee aritmetiche, per essere le loro divisioni fatte in proporzione aritmetica, cioè con eguali eccessi. | Esempio: | Adim. L. Sat. 204: Il numero infinito è di lor schiera, Nè tutte l'aritmetiche ragioni Ne potrien rilevar la somma intiera. | Esempio: | Viv. Tratt. Proporz. 14: Medietà arimmetica è quando la differenza tra la prima e la seconda, alla differenza tra la seconda e la terza sta. |
Definiz: | § Aritmetico, in forza di Sost., vale Colui che è versato nell'aritmetica. – |
Esempio: | Vill. F. Vit. 45: Questi [Paolo] fu geometra grandissimo, e peritissimo aritmetico, e però nelle adequazioni astronomiche tutti gli antichi e moderni passò. | Esempio: | Varch. Lez. Pros. var. 1, 195: Queste s'aspettano al matematico, il quale sarà secondo le diverse materie o aritmetico, o musico, o geometra, o astrologo. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 108, 2: Il numero è la materia considerata dall'arimmetico o abbachista. E dividesi il numero.... in numero sano o intero, e numero rotto, il quale dagli arimmetici dicesi anche minuzia. | Esempio: | Monet. Poes. 140: Da voi s'impara ad essere buon grammatico, Rettorico, dialettico e aritmetico, Musico, geometra e mattematico. |
Esempio: | Fag. Rim. 5, 139: E se il numer per l'appunto Di raccor fosse presunto Dal più celebre aritmetico ec. |
|