Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
RETAGGIO.
Apri Voce completa

pag.115


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
RETAGGIO.
Definiz: Reditaggio, Eredità. Lat. haereditas. Gr. κληρονομία.
Esempio: G. V. 9. 273. 1. Il quale avea avuto per retaggio della madre dal conte Alessandro da Romena suo zio.
Esempio: Dant. Purg. 16. E or discerno, perchè dal retaggio Li figli di Levì furono esenti.
Esempio: E Conv. 167. Così fosse piaciuto a Dio, che quello, che domandò il Provenzale, fosse stato, che chi non è reda della bontà, perdesse il retaggio dell'avere.
Esempio: Cron. Vell. 59. Avendo rifiutato il retaggio del padre.
Definiz: §. Per Facoltà, Possessione. Lat. fortunae, substantiae. Gr. τὰ ὄντα.
Esempio: Sen. Pist. Questo medesimo avviene a coloro, che son signori di gran retaggio.
Esempio: Pass. 252. Quando l'uomo sarà morto, il suo retaggio saranno i serpenti, le bestie, e' vermini.