1)
Dizion. 4° Ed. .
ARCARE
Apri Voce completa
pag.248
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARCARE.
Definiz: | Da Arco, Tirar l'arco, Saettare. Lat. iaculari, sagittare. Gr.
τοξεύειν. |
Esempio: | Albert. 3. 193. Le parole sono somiglianti alle saette, che sono arcate, che non
posson tornare a dietro. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. Ecco subitamente giunse sopra noi molti uomini Smaelliti Saracini
in su' cammelli, con archi, e saette, e correndo, e arcando contro a noi. |
Esempio: | But. Niuno suole innamorare, se non è arcato dalla saetta dell'oro di Cupidine.
|
Definiz: | §. I. Per Ingannare, e Pigliare ad inganno, con bagattelle, Truffare. Lat. decipere,
fraudare. Gr. ἁπατᾷν. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 18. A questo basso capitarono ec. certi Genovesi, che
andavano arcando con certi loro giuochi. |
Esempio: | E Franc. Sacch. nov. 69. Passera del Gherminella, credendo
trovar gente grossa, per arcare, ne va in Lombardia ec. giunto a Melano, dove erano buone borse, gli era detto: mo,
guarda, chi crede arcare li Milanesi. |
Esempio: | Pataff. 6. Bench'e' sia scalterito, e' fu arcato. |
|