1)
Dizion. 5° Ed. .
GIRATARIO.
Apri Voce completa
pag.276
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIRATARIO. Definiz: | Add. Aggiunto di persona, e vale A cui favore, è stata fatta la girata della cambiale, ossia sono trasferiti dal girante, mediante l'apposizione del proprio nome e cognome scritti sul tergo di una cambiale, tutti i suoi diritti, senza che il girante sia sciolto da' suoi obblighi. Usasi comunemente anche in forza di Sost. – | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 8, 137: Si è proveduto con le leggi particolari, e particolarmente quando si tratta di girata di lettere di cambio, che trascurando il giratario l'esazione per qualche tempo, ogni caso vada a danno suo, conforme, ec. | Esempio: | Casareg. Camb. 51: Sempronio accetta le lettere di Tizio pagabili a detto Tullio, come giratario di Caio. | Esempio: | E Casareg. Camb. 80: Le girate si sogliono fare in due maniere, come si fanno le lettere di cambio. La prima con girare la lettera pagabile alla persona, a cui ella si gira, l'altra all'ordine S. P. del giratario. | Esempio: | E Casareg. Camb. 92: Dopo qualche tempo segue il fallimento di Sempronio girante, onde Tullio giratario, persa la speranza dell'intero suo rimborso da detto Sempronio, pretese ec. |
|