Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
NEGAZIONE.
Apri Voce completa

pag.90


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
NEGAZIONE.
Definiz: Sost. femm. L'atto del negare, dell'impugnare, e simili.
Lat. negatio. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 28: Poi pensarono, acciò che la negazione non avesse luogo, di volerla far cogliere col giovane.
Esempio: Guicc. Stor. 3, 114: Incerti gli uomini quale fosse più vera, o la negazione dell'uno, o l'affermazione dell'altro.
Esempio: E Guicc. Op. ined. 1, 179: Se tu desideri che non si sappia che tu abbia fatto o tentato qualche cosa.... ancora che sia quasi scoperto e publico, è sempre in proposito il negarla; perchè la negazione efficace, quando bene non persuada a chi ha indizj o creda il contrario, gli mette almanco il cervello a partito.
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 111: D'ogni cosa è vera la negazione o l'affermazione, cioè che d'ogni cosa si può dir veramente o che ella è, o che ella non è.
Esempio: Rosmin. Orig. Id. 3, 39: Quando dunque lo scettico nega che io possa accorgermi di un ente fuori di me, con questa sua negazione dimostra, che almeno il concetto di un ente fuori o dentro, diverso o identico con me, lo possedo egli egualmente, siccome il possedo io.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Capp. Scritt. 1, 140: Quanto alle lettere propriamente dette e alle poetiche invenzioni dei popoli settentrionali, è da notare come avessero loro principio dalla satira, o in altri termini dalla negazione.
Esempio: E Capp. Scritt. 148: Avea la Francia disdetto allora quanto di maschio e di severo ella produsse nel suo gran secolo; la parola licenziosa metteva in alto la negazione.
Esempio: E Capp. Scritt. appr.: Autore di una filosofia, dove la critica o piuttosto l'assoluta negazione, dentro a sè avvolgono una ispirazione sovente degna di miglior forma.
Definiz: § II. E per Dichiarazione esplicita o implicita di non far checchessia; anche figuratam. –
Esempio: Dant. Conv. 296: Irreverente dice privazione: non reverente dice negazione. E però.... la non reverenzia è negare la non debita suggezione.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 327: Assai mi pare avere inteso dalla resoluzione della dieta, quando io veggo le gente dell'Imperio tutte partirsi.... finiti i loro sei mesi; che mostrano negazione degli altri sei mesi.
Definiz: § III. Term. grammaticale e logico. Senso o Significato negativo di una proposizione, o di una singola parola; ed anche La parola stessa, o La particella, che esprime negazione. Contrario di Affermazione. –
Esempio: Bern. Comm. Cap. Prim. 391: Secondo che dice il Filosofo nella sua Logica, la negazione è di tanta malignità, che ruina ciò che truova, e induce il senso contrario.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 91: In queste proposizioni l'affermazione e la negazione si giudica dal conseguente, e però conviene risguardare a quello; e se egli è negativo, la proposizione si dice essere negativa; se affermativo, affermativa.
Esempio: E Cavalcant. B. Retor. appr.: Ma io, considerando qui solo l'affermazione e la negazione..., verrò a i modi di questi tali sillogismi.
Esempio: Car. Apol. 112: Non dice il medesimo (Aristotile) che in quattro guise gli oppositi s'intendono, o come gli sopranominati per contrarietà..., o come leggere e non leggere, per affirmazione e negazione?
Definiz: § IV. Denota anche Privazione, Esclusione, Mancanza, di checchessia, o d'una proprietà attribuita a checchessia. –
Esempio: Rucell. Or. Operett. var. 78: Il freddo e il secco non ci ha chi lo raffiguri se non per negazione, cioè a dire, perchè e' non vi si scorge il molle, e non vi si rivede il fuoco.
Esempio: Gravin. Rag. Poet. 5: Siccome l'affirmazione contiene percezione della cosa che si afferma; così la negazione contiene percezione dalla quale si esclude la cosa che si niega.
Definiz: § V. E figuratam. –
Esempio: Capp. Scritt. 1, 139: Chi nel pensiero dei popoli sopravvenuti (alla razza latina) potesse discernere quel che a lui proprio si appartenga, io dico vedrebbe non esser altro che una negazione; freni in politica, protestantismo in religione, ec.
Definiz: § VI. E per Affermazione falsa di noti conoscere una data persona. –
Esempio: Cavalc. Frutt. Ling. 319: Cristo lo lasciò (San Pietro) cadere nel peccato della negazione, perchè si riconoscesse ed agli altri peccatori pietà sapesse avere.
Definiz: § VII. Vale anche Rinunzia, parlandosi di volontà, piacere, desiderio, e simili. –
Esempio: Belc. F. Pros. 3, 10: L'altro disse, che umilità era un sentimento d'anima contrita, e negazione della propria volontà.
Definiz: § VIII. Far negazione di checchessia, trovasi per Rinunziarvi. –
Esempio: Fr. Iac. Tod. ined. 19: Negazion della cura Del proprio corpo face.