1)
Dizion. 3° Ed. .
CONCHIUDERE
Apri Voce completa
pag.373
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONCHIUDERE.
Definiz: | Cavare da quello, che s'è detto di sopra, la sua intenzione: Venire alla conclusione, venire a capo. Lat.
concludere, inferre. |
Esempio: | Dan. Par. 8. Si venne deducendo insino a quici; Poscia conchiuse. |
Esempio: | Boc. Nov. 2. 9. In tutta altra guisa, che fatto non avea, cominciò a parlare, e
conchiudendo, venne. |
Esempio: | E Bocc. g. 3. f. 1. Perchè venuto egli al conchiudere di
quella, conoscendo la Reina, che, ec. |
Esempio: | Petrar. Canz. 48. Ciascun per se conchiude, Nobile donna tua sentenza attendo.
|
Esempio: | Varch. St. 9. La pratica che era, se non conchiusa, alle strette di doversi
conchiudere. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. p. 4. Il congiugnimento di cotali premesse non è efficace a
conchiudere necessariamente quello, che egli intende. |
Definiz: | §. Per Convincere disputando. Lat. convincere, redarguere. |
Esempio: | Declam. Sen. Questa risposta ti conchiude, ed è contra te [quasi conquide]
|
Definiz: | §. Per Chiudere, riporre, serrare. Lat. claudere, concludere. |
Esempio: | Cavalc. Fr. Ling. Conchiudi l'elemosina nel seno del povero, ed ella pregherrà
per te. |
|