1)
Dizion. 5° Ed. .
ADEMPITO e ADEMPIUTO
Apri Voce completa
pag.213
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADEMPITO e ADEMPIUTO. Definiz: | Partic. pass. d'Adempire e Adempiere. |
Lat. adimpletus. − Esempio: | Dat. Oraz. 27: Guadagnando a se stesso.... non ordinaria riputazione nelle due memorabili e gloriose legazioni di Francia e di Spagna, adempiute con tanto splendore, saviezza ec. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 137: Dopo i pubblici maneggi, appresso tante incumbenze civili.... felicemente adempite, che bella, gioconda, gloriosa cosa è il riposare nelle lettere! | Esempio: | Metast. Dramm. 7, 278: Signore, i cenni tuoi E le nostre promesse, ecco adempite. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. per Compiuto, Effettuato. − | Esempio: | Cavalc. Specch. Cr. 170: Tutte queste opere della misericordia Cristo c'insegna e dimostra per suo esempio, e specialmente nel libro della croce le ci mostra scritte ed adempiute. |
Definiz: | § II. Per Appagato. − | Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 24: E perchè vincere è quasi il medesimo che ottenere il suo desiderio, per questo vuole il signor Molza, che le palme e l'olivo, che figurano vittoria, con la corona intorno, che è il premio d'essa, significhino l'adempiuto desiderio. |
|