Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CIARLATORE e talvolta anche CIARLADORE.
Apri Voce completa

pag.9


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CIARLATORE e talvolta anche CIARLADORE.
Definiz: Verbal. masc. da Ciarlare. Chi o Che ciarla. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 271 var.: Li tribuni ciarlatori, riottosi, capo di discordia.
Esempio: E Liv. Dec. 2, 403: Fra li consoli furo dette poche parole, però che non erano ciarlatori.
Esempio: Burch. Son. 2, 90: O ciarlatori al vento, o femminelle!
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 151: E di Tito Livio dicendo [Caligola], ch'egli era un ciarlatore ed uno scrittore a caso.
Esempio: Dav. Tac. 2, 286: Non essendo da filatessa d'argomenti, o belle sentenze, descrizioni vaghe, invitato e guasto, si sdegna col ciarladore.