1)
Dizion. 5° Ed. .
IMBECILLE.
Apri Voce completa
pag.70
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMBECILLE. Definiz: | Add. Che per cagione di malattia o di età è assai debole di mente; detto figuratam. anche della mente stessa. |
Dal lat. imbecillis e imbecillus, Debole. – Esempio: | Buonarr. Fier. 5. Introd. 1: E che nè per età novella, o colpa Di sesso, o d'impotenza altra natia, Senno imbecille fia ch'oppresso resti Dalla malizia degli scaltri e tristi, Doppj arzigogolanti, E bugiardi mercanti. |
Definiz: | § I. Per estensione dicesi spesso, e più che altro per ingiuria, di persona, che nel parlare o nell'operare, mostri poco senno, o poca accortezza. |
Definiz: | § II. E per Proprio di persona imbecille, Da persona imbecille. – |
Esempio: | Giust. Vers. 39: Studiar l'infinito? Che gusto imbecille! Se fo le sibille Non sono inquisito. |
Definiz: | § III. E conforme al senso latino, vale anche Di poco vigore, Debole, Fiacco, Fievole; così in senso fisico, come in senso morale: ma oggi non userebbesi se non talvolta in nobile scrittura. – | Esempio: | Buonacc. Montem. Pros. Rim. 189: Avendo Iddio e la natura, duce di tutte le cose, la generazione umana creata debile e imbecille, e di molte cose.... bisognosa, conviene ec. | Esempio: | Salvin. Annot. Fier. 507: Imbecille, lat. imbecillis, quasi sine bacillo,... debole, che non si può reggere da sè; come sono i pupilli, le vedove, e simili. | Esempio: | Manett. Mem. Frum. 71: Uno stomaco imbecille, e non accostumato a simil pane, si troverebbe da esso aggravato. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 1, 314: Cotal biada però vietasi a l'altre Terre imbecilli, e di vigor men fermo. |
Definiz: | § IV. In forza di Sost. Persona imbecille, senza giudizio, idiota, e simili. – |
Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 279: Mi consola il Dottor col dir che mille Furon soggetti a malattia nervosa, Ma che poi dallo stato d'imbecille, Cessata alfin l'affezion morbosa, Son passati agli impieghi con onore. |
|