1)
Dizion. 4° Ed. .
RISCONTRARE
Apri Voce completa
pag.220
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RISCONTRARE.
Definiz: | Incontrare, Avvenirsi in ciò, che viene dalla parte opposta; e si usa in signific. att. e neutr. pass. Lat.
offendere. Gr. περιπίπτειν. |
Esempio: | G. V. 8. 117. 1. Si riscontraro certi degli Orsini, e de' Colonnesi con loro
seguaci in quantità di 400. a cavallo fuori Roma, e combatterono insieme. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 35. Egli si risconterrebbero dall'altra parte della terra per mezzo
quel luogo, onde fossero mossi. |
Esempio: | M. V. 9. 52. E in più parti, e alla rocca, e alla terra fe dirizzare cave, e
simile facieno que' d'entro per riscontrare. |
Esempio: | Fir. As. 173. Tu riscontrerai uno asino con una soma di legne. |
Definiz: | §. I. Riscontrare le scritture, o simili, vale Legger la copia a confronto dell'originale, per
veder s'ell'è ben copiata; che anche diciamo Collazionare. Lat. conferre, recognoscere. Gr. ἐξετάζειν. |
Definiz: | §. II. Riscontrar la moneta, vale Ricontarla per veder se torna. |
Esempio: | Malm. 12. 12. Perch'egli ha certe doppie in un sacchetto, E le riscontra s'elle
stanno bene. |
Definiz: | §. III. Riscontrare, per Confrontare, Riconoscere. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 93. Altri ancora desideroso di vedere, e riscontrar colle sue la
verità delle nostre esperienze potrà valersene. |
Definiz: | §. IV. Riscontrarsi nel favellare sopra alcuna cosa, vale Abbattersi a dirla a un modo. Lat.
in re exposita convenire. Gr. συμπίπτειν. |
Definiz: | §. V. Riscontrare, in signific. neutr. vale Tornare appunto la cosa, come si diceva, o pensava. Lat.
congruere. Gr. συναρμόττειν.
|
|