1)
Dizion. 5° Ed. .
FELTRATO.
Apri Voce completa
pag.744
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FELTRATO. Definiz: | Partic. pass. di Feltrare. – |
Esempio: | Ner. Art. vetr. 6: Si feltrino queste liscìe, e feltrate si lascino stare in catinelle. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 285: Intelaiati gli orsoj de' vasi, le aggiunte crescerebbono di quel bel poco al gettar poi della trama, che sono le fibre, le quali feltrate, formano i muscoli più che più; e per non farla lunga, formato il pulcino, ec. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 28: Ecco sciolto uno de' più forti argomenti che sogliono apportare i protettori delle acque marine, quando credono essere desse che, feltrate e addolcite nel seno della terra, somministrino le acque a' pozzi vicini. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Ridotto in feltro, o a guisa di feltro. – |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 212: Se a sorte potesse esser quella la materia di quelle tele (se tela può chiamarsi roba non tessuta, ma semplicemente feltrata, e anche assai alla leggiera) che sotto nome d'ovatta servono l'inverno, ec. | Esempio: | E Magal. Relaz. 92: L'asse le dà il fusto dell'albero segato per lo lungo, ma fiacche, spugnose, e che anzi che legno, paiono capecchio ben feltrato. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 6, 5: Volendo togliere tutti gli ostacoli che si frappongono alla libertà ed all'avanzamento della fabbricazione dei berretti, berrette, calze, guanti, calcetti, ed altri simili lavori di lana feltrati, sodati o gualciti, ec. |
Definiz: | § II. Per similit. – |
Esempio: | Magal. Relaz. 91: Quella istessa gratitudine che usano le nostre pecore a' loro guardiani, rivestendogli della loro pelle dopo morte, si può dire che l'usi questa benedetta pianta (la palma) a chi ha cura di custodirla, rivestendogli della grossa e ben feltrata scorza del poyo, o baccello, ec. |
Definiz: | § III. Detto di terreno, e specialmente di prato, vale Coperto d'erba minuta e fitta, a guisa di feltro; e detto di piante o radici, Disteso pel terreno, Intrecciato per esso, pure a guisa di feltro. – |
Esempio: | Targ. Viagg. 6, 120: Di esso sermollino se ne trovano piazze grandissime, o vogliamo dire cespugli larghi e feltrati, che vestono il terreno. | Esempio: | E Targ. Viagg. 10, 319: Finattanto che le acque calano dai monti, coperti di boscaglie o ben feltrate praterie, non sono comunemente rovinose. | Esempio: | E Targ. Rag. Agric. 61: Si adattano le medesime ricerche, e di più la considerazione delle antiche barbe retate e feltrate, che vi si possano trovare in pregiudizio delle nuove da piantarvisi. |
Definiz: | § IV. Detto di liquidi, vale Passato per feltro, Filtrato. – |
Esempio: | Ner. Art. vetr. 45: Svaporare questa acqua feltrata, e separata dalla terrestreità del sale, in vaso di vetro, e asciugare bene. |
Definiz: | § V. Per similit. – |
Esempio: | Vallisn. Op. 3, 72: Doversi ammettere nel mare tanta profondità, che basti a far salire l'acqua feltrata fino alla sommità delle più eminenti montagne. | Esempio: | Targ. Viagg. 10, 333: Le acque de' pozzi di Pontremoli che hanno comunicazione col colle, comecchè feltrate fra i filoni delle pietre, sono assai leggiere e
d'ottima qualità. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 12: Incerto.... se del mar l'onda impura Per sotterranee ghiaie e schiusi dumi Feltrata salga alle montagne, e scenda Partita in rivi ed in perpetui fiumi. |
Definiz: | § VI. E figuratam. – |
Esempio: | Parin. Poes. 71: Or tu, Signore, Che feltrato per mille invitte reni Sangue racchiudi, ec. |
|