1)
Dizion. 5° Ed. .
DEVOLVERE.
Apri Voce completa
pag.212
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DEVOLVERE. Definiz: | Att. Volgere giù, Rovesciare, Rotolare, o simile, e propriamente con corso più o meno lungo e rapido: ma in questo senso è di uso solamente poetico. |
Dal lat. devolvere. – Esempio: | Mont. Iliad. 2, 1006: Rivo gentil che nel lPeneo devolve Le sue bell'acque. | Esempio: | E Mont. Poes. 2, 187: Altri devolve Dai fervidi arsenali in mar gli abeti. | Esempio: | E Mont. Poes. 2, 265: Qual nell'onde irate Devolve le montagne, e le sommerge. |
Definiz: | § I. Term. de' Legisti. Trasferire, Far passare, per diritto, da una persona in un'altra; riferito a eredità, beni, autorità, dominio, e simili. E si usa per lo più passivamente. – | Esempio: | Docum. Miliz. Ital. 315: Protestandoli, che se fra 24 dì non faceva questo, per virtù di una costituzione del Concilio basiliense, lo suspenderebbono, e devolverebbono la sua autorità a sè. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 443: La quale [città], se mai per tempo alcuno, o per qualunque cagione facesse contra la deliberazione e dichiarazione del presente decreto, s'intenda subitamente esser caduta di tutte le grazie, privilegj,... ed inoltra esser devoluta all'Imperio. | Esempio: | Segner. Pred. Pal. ap. 58: In quello stante medesimo, su due piedi, sentenziò, che tutti i beni dell'accusato.... si devolvessero in pro dell'accusatore. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 128: Per la sua morte fu devoluto il trono nell'infante di Spagna Carlo Lodovico. |
Definiz: | § II. E riferito a cause, querele e simili, vale Deferirne la cognizione, per cagioni speciali, ad altro tribunale, magistrato o simile. E anche in tal senso è usato per lo più passivamente. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 187: Era necessario lo producesse (il processo) prima dinanzi alla Signoria;... e fatto questo, subito tal causa di Stato s'intendeva ipso jure esser devoluta, come dicono, e commessa al ricorso della Quarantia; nè potevano gli Otto, sotto la pena di mille fiorini, giudicarla. | Esempio: | Pitt. I. Stor. fior. 160: Furono poste alcune pene a chi non compariva in cotali rassegne; bando del capo a chiunque si servisse dell'insegna, o di parte della compagnia, per fare scandalo o sopruso alcuno per interesse privato, o mancasse nelle cose pubbliche al debito suo, giudici i Nove, in termine di cinque giorni; altrimenti era la causa alla Quarantia devoluta, secondo l'ordine delle altre querele. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 155: Contenne il medesimo editto, che tutti i delitti in materia di fede succeduti per lo passato fossero perdonati, e che per l'avvenire l'accuse e le querele d'eresia si devolvessero ai vescovi e ai loro vicarj e giusdicenti. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 15, 1, 361: Il quale [effetto].... la devolve (la causa), o vero la trasporta, ad un altro giudice superiore di una diversa istanza. |
Definiz: | § III. E per similit. – |
Definiz: | § IV. Neutr. pass. devolversi Volgersi col corso, Versarsi, Rotolarsi, e simili: ma è di uso poetico. – |
Esempio: | Car. Eneid. 6, 441: Un fiume è questo.... Che bolle e frange, e col suo negro loto Si devolve in Cocito. | Esempio: | E Car. Eneid. 7, 46: Vede un'ampia foresta e dentro un fiume Rapido, vorticoso e queto insieme, Che per l'amena selva e per la bionda Sua molta arena si devolve al mare. | Esempio: | E Car. Eneid. 9, 1050: D'alto precipitando, si devolve Sopra la terra. | Esempio: | Mont. Iliad. 11, 663: E come quando ruinoso un fiume.... Si devolve dal monte alla pianura. |
Definiz: | § V. Term. de' Legisti. Passare per diritto da una in altra persona, Ricadere in altri. – |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 1, 293: Non potesse il Pontefice per qualsivoglia mancamento di lei (della regina Giovanna), semplice feudataria, concederli (gli Stati) ad altre persone, ma dovessero immediatamente decadere, e devolversi a lui (al Re di Francia), come a proprio e legittimo signore. | Esempio: | E Davil. Guerr. civ. 3, 371: Finì nella sua morte la stirpe de' re della casa di Valois,... ed in virtù della legge salica si devolvè la corona alla famiglia di Borbone più prossima del sangue. |
|