1)
Dizion. 5° Ed. .
COTOGNO.
Apri Voce completa
pag.940
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COTOGNO. Definiz: | Add. che usasi altresì in forza di Sost. Aggiunto d'un piccolo albero che ha il tronco tortuoso e nodoso, le foglie ovate, e coperte al disotto d'una specie di lanugine; il quale produce un frutto grosso, lanuginoso, gialliccio, di sapore afro, e di odore assai acuto, che, se è rotondo, chiamasi Mela cotogna, e se è allungato dicesi Pera cotogna; ed è il pyrus cidonia dei Botanici. |
Dal lat. cotoneum o cotonium, e questo dall'adiettivo greco κυδώνιος. – Esempio: | Cresc. Agric. volg. 219: Il cotogno è arbore noto, e di questi certi sono che fanno frutto ec. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 262: È adunque la pianta del melo cotogno quasi simile al melo volgare, ma le foglie sono minori, più liscie, più grosse, più dure, e dal roveschio più bianche. Produce i fiori bianchi, o vero leggiermente incarnati, con cinque foglie, come le rose salvatiche. | Esempio: | Dav. Colt. 507: Il pero in sul cotogno vien presto, e presto se ne va. |
Esempio: | Bart. D. Ghiacc. 221: Pullulare spontaneamente.... e palme e viti e mandorli e cotogni e quant'altro d'alberi ec. |
Esempio: | Trinc. Agric. 395: Si piantano [di marzo] le mazze de' peri, o siano meli cotogni, i cavoli cappucci ec. | Esempio: | Lastr. Agric. 1, 173: Tal'altra recide una rama da un Melagrano, da un Cotogno, da un Fico ec. |
Definiz: | § I. Ed è altresì Aggiunto del frutto di detto albero. – | Esempio: | Benciv. Aldobr.: Siccome di mangiare mele cotogne, pere e altri cibi pesanti, per le vivande avvallare. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 219: Di questi certi sono, che fanno frutto, e chiamansi pere cotogne. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 262: Le mele cotogne furono portate in Italia da Cidone castello di Candia, da cui sono chiamate Cydonia da i Greci. |
Esempio: | E Mattiol. Disc. 1, 263: Chiamiamo noi queste in Toscana Pere cotogne, imperochè nella forma loro più si rassembrano alle pere, che alle mele. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 248: Pera cotogna cotta in forno. |
Definiz: | § II. È pure Aggiunto d'una sorta di pesco cotogno, che è l'amygdalus persica cydonia de' Botanici; e si usa anche in forza di Sost. per Pesco cotogno. – |
Esempio: | Lastr. Agric. 3, 155: Le polveri de' circostanti cotogni bianchi furono trasportate ec. | Esempio: | E Lastr. Agric. 3, 158: Resta sempre provato come verisimile che il pesco di cui si parla, abbia dati dei frutti per mezzo delle polveri dei vicini cotogni. |
Definiz: | § III. Ed è altresì Aggiunto del frutto del pesco cotogno pesca cotogna; il quale è grosso, giallo, e con la polpa duretta che non si spicca dal nocciolo. – |
Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 265: Le persiche, le quali noi in Toscana chiamiamo pesche, sono di più e diverse sorti: perciocchè.... delle cotogne, delle amare,... se ne ritrovano. | Esempio: | E Mattiol. Disc. appr.: Quelle che più ne' cibi sono in prezzo, sono le duracine, cioè quelle che non si spiccano dal nocciolo: e di queste più quelle, che per il lor giallo colore, e per esser molto odorate, si chiamano pesche cotogne. |
Esempio: | Lastr. Agric. 5, 189: Pesca cotogna che spicca,... Pesca cotogna moscadella, Pesca cotogna di Spagna,... Pesca cotogna. |
Definiz: | § IV. Cotogna in forza di Sost. si usa per Mela, Pera, Pesca, cotogna. – |
Esempio: | Benciv. Mes. 102: Olio di cotogne conforta lo stomaco e' membri nutritivi ed i nervi. | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 220: Le cotogne, come dice Isac, generalmente si dividono in due, cioè in crude e lignee, e in perfettamente mature. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 58: L'acqua dove sono state le cotogne in molle, beuta, giova alla bocca dello stomaco. |
Esempio: | Magal. Lett. scient. 139: L'ultima volta che io fui da lei, mi ricordo che ella aveva sul tavolino delle cotogne. | Esempio: | Lastr. Agric. 3, 153: Si principiò a veder qualcheduna delle pesche soprastanti.... disporsi per maturare;... ma quel che è notabile, in una qualità diversa dalla prima, cioè di quelle che chiamansi Cotogne bianche, le quali non lasciano il nocciolo, e di un sapor simile appunto ad altre delle dette Cotogne, maturate nella medesima stagione in peschi piantati nell'orto stesso. |
Definiz: | § V. E pure in forza di Sost. trovasi anche Cotogno per Mela o Pera cotogna. – | Esempio: | Bemb. Lett. 1, 319: Rendovi grazie delle vostre torte di cotogni mandatemi. |
|