Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GIUBBONE.
Apri Voce completa

pag.293


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GIUBBONE.
Definiz: Sost. masc. Forma accrescitiva di Giubba; e dicesi così una Giacchetta di panno grossolano e piuttosto larga, usata dai contadini e dalla povera gente.
Definiz: § I. Giubbone, si disse Una veste stretta da uomo che copriva il busto: e talvolta prendevasi anche per Farsetto. –
Esempio: Bern. Orl. 31, 56: Però che in quella prima uccisione D'una saetta in modo fu ferito, Ch'appena in dosso tener può 'l giubbone.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 193: Il Tasso e l'Ariosto, padron mio, Lo sanno, che qua son come baroni, Senza toga, giubbon, calze, o cappello.
Esempio: Varch. Stor. 2, 84: La state si porta [il lucco] sopra il farsetto, ovvero giubbone, solamente.
Esempio: Nard. Stor. 2, 10: E per la medesima Balía fu annullata la milizia del nostro contado e distretto, ordinata circa quattro o cinque anni innanzi, che si chiamava volgarmente l'Ordinanza de' battaglioni della milizia fiorentina; i soldati descritti della quale vestivano i giubboni bianchi, e calze fatte alla divisa del Comune bianca e rossa.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 95: Appunto cominciavi a sfibbiarti il giubbone per di dietro.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 150: Egli, quantunque toltane la goletta, fosse del resto disarmato (e, slacciato il giubbone, mostrò il petto ignudo), tuttavia correrebbe prima di tutti addosso a' nemici.
Esempio: Casott. A. Celid. 303: Dentro le casse in sepoltura Non stan le camiciole ed i giubboni, Nè treman d'intignar per la paura.
Definiz: § II. Giubbone, si disse anche Una specie di armatura, che difendeva il petto. –
Esempio: Varch. Stor. 3, 246: Allora fu tratto un archibuso, il quale colse nel petto il capitan Niccolò Strozzi; e non ostante un giubbone di piastra, ch'egli avea indosso perfettissimo, lo fece cader morto a canto, e poco meno che addosso a colui, che scrive ora queste cose.
Esempio: Fag. Rim. 6, 237: Or ch'hai la spada, e che t'ha il sarto Fatto il giubbon di ferro, in campo aperto Va' pur a far d'una città un deserto.
Definiz: § III. Giubbone, si disse pure Una foggia di sopravveste da uomo, probabilmente alquanto lunga. –
Esempio: Vill. M. 473: E' villani, ch'erano ne' luoghi avvantaggiati e sicuri, e soprastanti assai a quelli, dove gli Ungheri in uosa, e gravi di loro armi e giubboni, non potieno salire, colle pietre n'uccisono alquanti, e gli altri cacciarono a valle.
Esempio: Legg. Band. C. 4, 407: In qual si voglia giubbone, non si possa mettere più che braccia quattro e mezzo di drappo non proibito.
Esempio: E Legg. Band. C. 7, 38: Li giubboni non si possino foderare o soppannare di drappo di sorte alcuna, nè farseli guarnizione o fornimento alcuno di seta, salvo che una semplice impuntura.
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 419: Gli diciate, non facci domenica che viene, come la passata, che non mi volse mai vedere quel giubbone in dosso.
Esempio: Panciat. Scritt. var. 24: Tutti allegri cominciammo a tirarci de' pani nel capo, de' piatti nel viso, e della peverada su' giubboni, gridando ec.
Esempio: Parin. Poes. 62: Tengasi al fianco la sinistra mano Sotto il breve giubbon celata.
Definiz: § IV. E pur si disse per Una foggia di veste, portata dalle donne. –
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 99: Dille di più, che s'io l'arò per moglie, Io le farò catene, anella, un cintolo A suo mo' lungo, vesti.... M. E la faldiglia, E 'l giubbone, e 'l tocco.
Definiz: § V. In giubbone, usato a modo d'aggiunto, vale Vestito del solo giubbone; In farsetto. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 41, 19: Ruggier che vide il comite e 'l padrone E gli altri abbandonar con fretta il legno, Come senz'arme si trovò in giubbone, Campar su quel battel fece disegno.
Definiz: § VI. Nuova da calze e da giubbone, si disse in modo proverbiale per Nuova molto lieta, e meritevole perciò di un bel regalo. –
Esempio: Grazz. Comm. 311: Oh che nuova è questa! G. Da altro che da calze e da giubboni.
Definiz: § VII. Avere sul giubbone molti anni, o simile, dicesi familiarmente, per Essere avanzato in età. –
Esempio: Fag. Rim. 1, 10: A poco a poco sul giubbone io ho Dodici lustri e mezzo.
Definiz: § VIII. Non volerla sul giubbone, o Non volerne, sul giubbone, pure in linguaggio familiare, dicesi per Non voler faticare.
Definiz: § IX. E Non volerla sul giubbone, vale anche Non voler sottostare ad accusa, imputazione, e simili. –
Esempio: Baldov. Comp. dram. 22: Quanto a questa, Non la vo' sul giubbone.
Definiz: § X. Scuotere ad alcuno il giubbone, Spolverare, e simili, ad alcuno il giubbone, Sonare a festa, sul giubbone di alcuno, sono maniere scherzevoli, che valgono Percuotere, Bastonare, Colpire, alcuno. –
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 1, 17: Or chi ridir potrebbe lo spavento Del popolaccio afflitto e sconturbato, Quando sentì con sì crudel tempesta In sul proprio giubbon sonare a festa?
Definiz: § XI. Spogliarsi in giubbone, vale Togliersi le altre vesti, rimanendo col solo giubbone; e usavasi più che altro figuratam., a significare Fare ogni sforzo, Far di tutto, per un determinato fine od effetto; che altresì dicevasi Spogliarsi in farsetto. –
Esempio: Varch. Rim. burl. 1, 23: Se le persone Fosser grate e cortesi, A dir di loro (delle tasche) Tutte si spoglierebbono in giubbone.
Definiz: § XII. Per similit. e in ischerzo. –
Esempio: Grazz. Rim. V. 551: Se 'l tempo tristo si spogliò in giubbone, Se fece peggio assai che di gennaio, Per dar loro una stretta delle buone.
Definiz: § XIII. Tagliare il giubbone a uno, Trinciare il giubbone a uno, ed anche Fare, il giubbone a uno, vale Dirne male in sua assenza. –
Esempio: Ross. A. Cical. III, 2, 278: Aveva poi cercato di dar nell'umore a coloro, a' quali non piacciono le cicalate, se non odono in esse tagliare il giubbone al terzo e al quarto.
Esempio: Monet. Poes. 3: Ripiena ell'è (Cortona).... di sartori, Che con la lingua fan giubboni e manti.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 490: Vestimene a tuo senno, cioè tagliami il giubbone, lacerami.
Esempio: E Salvin. Annot. Fier. 573: Fare una tagliata, tagliare il giubbone, tagliare i panni addosso.