1)
Dizion. 5° Ed. .
ANNOBILIRE.
Apri Voce completa
pag.530
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ANNOBILIRE. Definiz: | Att. Far nobile, Dare la nobiltà. – | Esempio: | Pitt. B. Cron. 12: Lo duca Ruberto di Baviera, che fu eletto re de' Romani e nuovo imperatore, il quale annobilì me e' miei fratelli e' nostri discendenti. | Esempio: | E Pitt. B. Cron. 66: Annobilisco te e' tuoi fratelli e' vostri discendenti. |
Definiz: | § I. E figuratam. Nobilitare, Illustrare. – | Esempio: | Cic. Ufic. 78: Ancora l'accusa annobilì la eloquenza di Publio Sulpizio ec. | Esempio: | Giacomin. Oraz. I, 1, 120: Quelle virtù che purgano, abbelliscono ed annobiliscono l'anima. | Esempio: | Salvin. Annot. Murat. 2, 318: Alle volte da queste maniere idiotiche e volgari si trae qualche buona immagine, e si vengono ad annobilire. |
Definiz: | § II. E per Adornare. – |
Esempio: | Sannazz. Arcad. 5: Alberi di tanto strana ed eccessiva bellezza,.... li quali.... con la loro rarità la naturale bellezza del luogo oltra misura annobiliscono. |
|