Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
FRODE ed anche, ma oggi solo in poesia, FRAUDE e FRODA.
Apri Voce completa

pag.530


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
FRODE ed anche, ma oggi solo in poesia, FRAUDE e FRODA.
Definiz: Sost. femm. Qualunque artificio, maliziosamente pensato e diretto a trarre altri in inganno ed a nuocergli comecchessia: ed altresì L'atto od Il fatto che da tale artificio procede.
Dal lat. fraus. –
Esempio: Benciv. Ras.: Le loro frode ed inganni si proveranno, e le loro falsitadi.
Esempio: Dant. Inf. 11: D'ogni malizia ch'odio in cielo acquista, Ingiuria è il fine, ed ogni fin cotale O con forza o con frode altrui contrista.
Esempio: E Dant. Inf. 17: E quella sozza imagine di froda Sen venne, ed arrivò la testa e il busto; Ma in su la riva non trasse la coda.
Esempio: E Dant. Inf. 22: Frate Gomita,... vasel d'ogni froda.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 161, 27: Se nelle parole ebbe alcuna fraude, io ne debbo patire le pene.
Esempio: Vill. G. 112: E in questo contasto, per frode dell'Antigrado, il detto Filippo fu morto.
Esempio: E Vill. G. 815: La misura dello staio, ove si facea al colmo, perchè vi s'usava frode, si recò a raso.
Esempio: Vit. S. Anton.: Lo dimonio,... padre di froda e di menzogna.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 303: Non cercai nè con ingegno nè con fraude d'imporre alcuna macula all'onestà ed alla chiarezza del vostro sangue.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 302: Frode è inganno occulto intorno alla vicendevole fede.
Esempio: Ar. Orl. fur. 5, 26: Non posi mente Che questo.... Era una fraude pur troppo evidente.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 5, 73: Venuto è in sospizion, ch'io non rivele Al lungo andar le fraudi sue volpine.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 39, 76: Mai non ode Se non adulazion, menzogne e frode.
Esempio: Bemb. Pros. 108: Ed a tal condizione sono alcune altre voci: Ala, Arma, Loda, Froda. Perciochè ed Ale ed Arme e Lode e Frode si sono eziandio nel numero del meno dette.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 62: Questa tua fraude ritornerà sopra il capo tuo e de' tuoi figliuoli.
Esempio: E Firenz. Pros. 2, 225: Or non fu egli per fraude e per invidia d'una iniquissima fazione dannato come corruttore della gioventù, quello, il quale le imponeva il freno?
Esempio: Tass. Gerus. 4, 23: Gli accorgimenti e le più occulte frodi, Ch'usi o femmina o maga, a lei son note.
Esempio: E Tass. Gerus. 5, 66: E pria che di sue frodi altri s'avveda, Pensa condurgli in più secura parte.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 76: Mille e più pensa inusitate frodi.
Esempio: Monigl. Poes. dramm. 3, 542: Di frodi e di bugie, D'inganni e furberie, lavoro in cottimo.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 369: Vane d'Ormondo Contro a tanto valor tornin le frodi.
Esempio: E Niccol. Strozz. 1, 5: Fra questi iniqui Gara è di frode!
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 92: O tempo, o ciel volubil, che, fuggendo, Inganni i ciechi e miseri mortali; O dì veloci più che vento e strali, Or ab esperto vostre frodi intendo.
Definiz: § II. E personificata, poeticam., in un essere immaginario; e altresì fattane dai Pagani una Deità. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 14, 86: La Fraude, una qui di nostra gente,... Penso che dir te ne saprà novella.
Esempio: E Ar. Orl. fur. 14, 91: Ben che soglia la Fraude esser bugiarda, Pur è tanto il suo dir simile al vero, Che l'Angelo le crede.
Esempio: Bart. C. Opusc. Albert. 2: Doppo costoro seguitava la dea Fraude, che pareva che avessi fatto molto bene.
Esempio: E Bart. C. Opusc. Albert. 5: Mentre andavano a congratularsi, fu conosciuto dalla dea Fraude, intenta contro allo unico inimico.
Esempio: E Bart. C. Opusc. Albert. 7: Quel che tu mi di', rispose la Fraude, mi par che abbia del verisimile.
Esempio: Capor. Rim. 390: E che la Fraude con sue finte larve, In maschera uscì fuor da cortigiano, Il che molto a proposito lor parve.
Definiz: § III. E nel linguaggio forense, dicesi Il reato di colui, che con qualsivoglia inganno e sopraffacendo l'altrui buona fede, procura a sè un lucro e ad altri un danno. –
Esempio: De Luc. Dott. volg. 1, 259: Caminar però detta opinione.... quando non vi concorra fraude o collusione, cioè che il possessore studiosamente affettasse la devoluzione per qualche suo mancamento.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 2, 187: Dolo, fraude ed inganno. Questi non sono delitti speciali,... ma più tosto sono qualità, con la quale si faccia l'atto illecito.
Esempio: E De Luc. Dott. volg. 15, 2, 217: Fraude. Di questo genere si è accennato qualche cosa di sopra nella parola Dolo.
Esempio: Casareg. Camb. 6: Per alcuni Statuti suol essere provvisto, che gli atti o contratti del decotto, o prossimo alla decozione, fra un certo tempo da loro stabilito, si debbano riputare o presumere fatti con frode o dolo, senz'altra prova, e per conseguenza ipso iure nulli ed insussistenti.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 253: Bisognò deputare un uffiziale.... il quale in nome del pubblico assicurasse i privati dalle frodi [dei falsificatori].
Esempio: E Targ. Tratt. Fior. 264: Ancor questa [polizza] sarebbe stata troppo soggetta alle frodi.
Definiz: § IV. E con più tenue senso, e poeticam., per Inganno o Atto ingannevole; parlandosi specialmente di cose d'amore. –
Esempio: Rot. Poes. 1, 25: Io tenea sì le luci intente e fisse Al miracol gentil, che l'amorosa Froda non vidi, che piacente atterra.
Esempio: Tass. Gerus. 6, 88: Or favorisca l'innocenti frodi Amor, che le m'inspira, e la Fortuna.
Definiz: § V. E pur poeticam. per Pensiero, Immaginazione, ingannevole. –
Esempio: Tass. Rinald. 5, 36: Arsi di dolce invidia, e del pensiero Mi formai grate frodi ad ora ad ora, Perchè mi parve (inganno avventuroso!) D'esser fra loro al bel giuoco amoroso.
Definiz: § VI. E per Astuzia di guerra, Insidia, Stratagemma, e simili. –
Esempio: Tass. Gerus. 11, 61: Non è questa Antiochia, e non è questa La notte amica alle cristiane frodi.
Definiz: § VII. Essere in frode, o in fraude, vale Essere in colpa di frode o di menzogna. –
Esempio: Tass. Lett. 2, 579: Giurerò che per molti segni evidentissimi i conversi e 'l mio servitore sono in fraude.
Definiz: § VIII. Far frode, vale Operare fraudolentemente. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 146: Che chi prende diletto di far frode, Non si de' lamentar s'altri l'inganna.
Definiz: § IX. Trovare in frode o fraude una cosa, si disse per Sorprenderla nell'atto che viene trasportata in un luogo o in esso introdotta, contro il divieto. –
Esempio: Machiav. Scritt. ined. 45: Noi gli concediamo la metà del grano e delle bestie che trovassi in fraude.