1)
Dizion. 5° Ed. .
ILLEGIADRIRE e, con forma oggi non comune, anche INLEGGIADRIRE.
Apri Voce completa
pag.46
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ILLEGIADRIRE e, con forma oggi non comune, anche INLEGGIADRIRE. Definiz: | Att. Render leggiadro, vago. Abbellire; più spesso in senso figurato. – |
Esempio: | Chiabr. Rim. 2, 393: Amore i rozzi spirti illeggiadrisce. | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 3, 202: Il buon poeta è tenuto arricchir e illeggiadrire quelle parti di locuzione, quando esso poeta parla in sua persona; perchè quella parte resterebbe fredda, insipida e oziosa, se con questi mezi non fusse aiutata e rinvigorita. |
Definiz: | § I. Si usò per Rendere vano, superbo, altezzoso, e simili. – |
Esempio: | Fr. Guitt. Rim. 2, 168: Chè mentre fuste povero com'io, Non già parlarmi vi sembrava affanno, Ma tanto poi riccor v'inleggiadrio, Lettere mie da voi non risposta hanno. |
Definiz: | § II. Neutr. Addivenire leggiadro, vago. – |
Esempio: | Segn. P. Demetr. 63: Ella (l'anadiplosi) inleggiadrisce alcuna volta per l'epanafora. |
Definiz: | § III. Si usò per Fare il leggiadro, Fare cose da leggiadro, nel senso che questa voce ebbe di altezzoso, superbo. – |
Esempio: | Ovid. Art. Am. 54: Sono alquanti i quali con bugiarda fama d'amore illeggiadriscono e ismaniano, e per cotali entramenti cheggiono vergognosi guadagni (il lat. ha grassentur). |
|