1)
Dizion. 5° Ed. .
GAZZARRA.
Apri Voce completa
pag.84
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GAZZARRA. Definiz: | Sost. femm. Strepito, Suono tumultuoso, e propriamente di strumenti da guerra, fatto per dimostrazione d'allegrezza, di trionfo, e simili. |
Da gazârah, voce della lingua araba parlata in Spagna, che vale Rumore confuso di più persone, Baccano, Tumulto, e simili. – Esempio: | Vill. G. 241: E il seguente dì giunse l'ammiraglio del Re d'Araona con sua armata su per lo Fare, menando gran gazarra e trionfo. | Esempio: | Vill. M. 31: Il dì seguente con grande gazzarra ne menarono i prigioni e la preda a Foggia. | Esempio: | E Vill. M. 219: E con grande festa e gazzarra questa utile preda al bisogno della loro città misono in Messina. |
Definiz: | § I. Prendesi anche per Strepito, Rumore, fatto con lo sparo di archibugi o moschetti, o di artiglierie, ovvero di fuochi artifiziali; Salva. – | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 158: Essendosi per tutto sparate l'artiglierie, e fatto gazzarra, che significava grande allegrezza. | Esempio: | E Segn. B. Stor. Fior. 233: Con una furia di artiglierie e di gazzarre, che sparate a un tratto facevano risonare tutta l'aria, egli se ne ritornò trionfante. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 18: Allora l'artiglieria di nuovo sparata, cominciò a fare una lieta e spaventosissima gazzarra, per lo continovo rimbombo, che facevano quasi a gara rispondendolo tutti que' liti. | Esempio: | E Varch. Stor. 2, 265: La presa d'Empoli, saputasi per la festa e allegrezza che ne fecero la mattina medesima i nimici con una lunga gazzarra e coll'avere scaricato tutte l'artiglierie verso Firenze, ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 10, 275: Il medesimo fanno gli scoppj, i quali, stando legati a quelle parti ferme della girandola, fanno bellissime gazzarre. | Esempio: | Mellin. Ricord. 34: La fortezza da Basso usò di far sempre, nel suo ritorno a Fiorenza,... una solenne gazzarra. | Esempio: | Bart. D. As. 8, 50: Le cerimonie della Settimana Santa e della Pasqua, e le processioni del venerabile Sacramento, si celebravano solennissimamente, con parati d'oro, con gazzarre di moschettieri, ec. | Esempio: | Targ. Viagg. 3, 455: Ve ne sono certi (lagoni).... che scaturiscono di sotto a de' massi, con un rumore interrotto, che sembra una gazzarra di fuochi lavorati. |
Definiz: | § II. Per similit., Strepito, Rumore, di persone che fanno dimostrazione di allegrezza, che si danno insieme bel tempo, od anche che fanno tumulto, che contendono, che gridano con alcuno, e simili. – | Esempio: | Cecch. Stiav. 3, 8: I' vogl'ir su A veder s'io la posso (che nol credo) Pacificare [la moglie], prima che giunga qua la stiera de' fratelli a far gazzarra. |
|