1)
Dizion. 5° Ed. .
MICIDIALE
Apri Voce completa
pag.240
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MICIDIALE. Definiz: | Add. Lo stesso che Omicidiale, di cui è aferesi, e al quale nell'uso è prevalso: Che uccide, e propriamente uomini. |
Dal basso lat. homicidialis. – Esempio: | Pulc. L. Morg. 11, 61: A Montalban con lui ti se' fuggito, E fatto un uom micidiale e crudele. | Esempio: | Mart. L. Op. 164 t.: E poi Che 'l nostro albergo fu del sangue tinto Dal fratel micidial, ec. | Esempio: | Recuperat. Oraz. I, 6, 24: Caduto nell'insidie de' micidiali ladroni, e con atroci piaghe da quelli lasciato per morto. | Esempio: | Bald. Quint. Cal. 1, 16: Seco traean le micidiali Parche, Ovunque si movean, misera strage. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 596: Chi l'ha tratto di mendichità con donargli da vivere, chi senza mercede l'ha sanato da pericolosa malattia, chi l'ha difeso da micidiali nemici, ec. | Esempio: | Salvin. lliad. 481: E dopo lui Idomeneo, e Merïon sergente D'Idomeneo; a Marte micidiale Eguale. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Car. Eneid. 3, 77: Qui confitto M'ha nembo micidiale e ria semenza Di ferri e d'aste, che dal corpo mio Umor preso e radici, han fatto selva. | Esempio: | Tass. Gerus. 20, 40: Nè solamente discacciò costoro La spada micidial dal dolce mondo, Ma spinti insieme a crudel morte foro Gentonio, Guasco, ec. | Esempio: | Pindem. Poes. 83: Chi fia che armato d'innocente cetra Non già di spada micidiale, speri Che il tempio della Gloria oggi gli s'apra? |
Definiz: | § II. E per Che cagiona morte; ovvero Che apporta estremo danno, trista fine, perniciosi effetti, e simili: anche figuratam. o in locuz. figur. – | Esempio: | Petr. Rim. 1, 58: I dì miei fien lagrimosi e manchi; Che gran duol rade volte avvien che 'nvecchi. Ma più ne 'ncolpo i micidiali specchi, Che 'n vagheggiar voi stessa, avete stanchi. | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 40: Crede.... che un gabbamento tale si possa scusare con si scellerata e si micidial parola come è, che per eonto della roba sia lecito ogni cosa. |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 30: Le purghe.... de' buoni giudici, che a buon medico possono assomigliarsi, oprano nel corpo non infermità lente e micidiali, ma dolori grandi e di poca durata. | Esempio: | Pallav. Perfez. crist. 509: Quanto in loro (nelle donne) appar di vago e d'attrattivo, è piacevolezza di streghe, cioè fittizia e micidiale. | Esempio: | Red. Esp. nat. 36: Parmi ora, che voi mi domandiate, se forse l'artifizio che si usa in far l'olio del tabacco, possa produrre ed innestare in esso quella micidiale violentissima velenosità. | Esempio: | Mann. Lez. Ling. tosc. 13: La favella omai da noi si parla e si dee parlare; laonde alla guisa di quei fiori che succhiati sono dalle api ugualmente e dai serpenti, giusta l'antica opinione, sta in noi il trarne o favi di salutevole mele o tossico micidiale. |
Definiz: | § III. In forza di Sost. Uccisore, e propriamente di uomini; Omicida. – |
Esempio: | Lucan. volg. 27: E' li misse in bando, entro il numero dei micidiali, e fe'ne appellare di tradizione un nobile cittadino. |
Esempio: | Liv. Dec. 1, 72: I sergenti corsero dopo i micidiali, e sì li presero. |
Esempio: | E Liv. Dec. 1, 143: Era sgomentato dell'avvenimento del primo pericolo, ond' egli non era scampato se non por l'errore del micidiale. | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 174: A' micidiali dannati dalla ragione, andando essi alla morte, è dato ber molte volte del vino. | Esempio: | Leggend. SS. Z. 2, 82: Una femmina, moglie d'uno micidiale,... disse ec. | Esempio: | Belc. F. Pros. 2, 124: Sai i pericoli che nascono intra' micidiali e ladroni. | Esempio: | Cavalcant. B. Retor. 434: Narrando un omicidio, converrà proporre l'odio, l'invidia, l'ira, il piacere, il frutto che di quello sperava, il micidiale, o altre cause che a ciò fare l'abbiano indotto...; e i segni ancora faremo apparire, come parole, atti..., ed altri, sì dalla parte del micidiale, si dalla parte dell'ucciso. | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 220: Quanti manco pericoli, e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de' Galeni, degli Avicenni, e di simili infiniti micidiali (qui scherzevolmente). | Esempio: | Tass. Gerus. 13, 43: Son di senso animati i rami e i tronchi, E micidial sei tu, se legno tronchi. | Esempio: | Giacomin. Nobilt. lett. 74: Più forti gli uomini rapaci, i latroni, i corsari, i micidiali, che non temono morire per predare, o per uccidere altrui. |
Definiz: | § IV. E per similit. – | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 103: Solo il cucul.... Vide del micidial (dello sparviero) l'atto crudele; E udì, mentre a sbranarlo (l'usignolo) egli si pose, Del moribondo l'ultime querele. |
Definiz: | § V. Pure per Uccisore, in costrutto con un termine retto dalla prep. Di. – | Esempio: | Cavalc. Pist. Eust. 377: Altre sono.... che, poichè hanno coperto la mal'opera, procurano per ogni mal modo di disertarsi, onde sono micidiali de' proprj figliuoli. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 286: Non voler divenire micidiale di chi mai non t'offese. | Esempio: | Sacch. Op. div. 9: Ma sventurata Italia e più che sventurata Toscana, che bene è il suo nome diritto, cioè Tosco; chè per alcuna cosa non si dee percuotere o uccidere, e ciascheduno di quella con fiero sangue sanza cagione si fa micidiale. |
Esempio: | Med. Lucr. Land. 16: Perchè tu viva, ho voluto morire, E tu se' stato di te micidiale (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Ar. Orl. fur. 21, 27: Non piaccia a Dio che mi conduca a tale Il mio giusto furore e il tuo demerto..., che mai sia micidiale Di te ch'amava. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 11: Ma pur nè io son micidial del padre, nè alcun fu mai tale, il
quale ec. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 421: Caino micidiale del suo fratello stimava di non potere incontrare alcuno tra le foreste, cui non venisse tosto voglia di ucciderlo. | Esempio: | Salvin. Iliad. 407: Scese da' poggi Idei, quale sparviere Veloce, micidial di colombacci. |
Definiz: | § VI. E figuratam. – | Esempio: | Giobert. Introd. 1, 235: L'ingegno che trasmoda e scapestra si dee riputar nemico e micidiale di se medesimo. |
Definiz: | § VII. E usato nel gen. femm., detto di donna, Uccisora. – |
Esempio: | Tass. Lett. 2, 71: Come la meretrice che del proprio figliuolo con la micidiale del suo venne in contesa. |
|