Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
IMMORTALE.
Apri Voce completa

pag.143


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
IMMORTALE.
Definiz: Add. Che non è mortale, ossia soggetto a morire; Che non ha termine o fine; detto delle sostanze spirituali, e segnatamente dell'anima o parte spirituale dell'uomo.
Dal lat. immortalis. –
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 66: Che risponderemo, se non che non indarno troviamo nelle Scritture sante più espressamente essere li uomini chiamati iddii, che quelli angeli immortali e beati, alli quali ec.?
Esempio: Benc. Pimandr. Mercur. 9: Considerate la vostra natura immortale; e sappiate che lo amore del corpo è cagione della morte.
Esempio: Rucell. Or. Dial. R. 2: Ma loro particolare si è, e più principale, l'anima ragionevole, creata immediatamente da Dio, che però è incorruttibile ed immortale.
Esempio: Magal. Lett. At. 399: Ma l'anima di quest'uomo sarebbe pure immortale, non dependendo la di lei immortalità, nè dalla cognizione di Dio, nè da quella della Legge, ma puramente dalla di lei natura immateriale.
Esempio: Leopard. Pros. 1, 211: Verrò quando tu non vorrai. Mod. Come se io non fossi immortale! Mor. Immortale?
Esempio: Giobert. Introd. 4, 282: Quando si dice che l'anima è immortale, si vuol significare ch'essa sarà sempre capace di piacere e di dolore, di miseria e di beatitudine.
Esempio: Manz. Poes. 846: La femminetta nel tuo sen regale La sua spregiata lacrima depone, E a Te beata, della sua immortale Alma gli affanni espone.
Definiz: § I. E detto della vita futura, del suo stato o durata, o di ciò che la concerne, e più particolarmente dei premj o delle pene che l'uomo vi gode o vi soffre, vale Che dura per sempre, Che non termina, Che non ha fine. –
Esempio: Dant. Inf. 2: Tu dici che di Silvio lo parente, Corruttibile ancora, ad immortale Secolo andò, e fu sensibilmente.
Esempio: S. Grisost. Opusc. 41: Se l'avessi messo nelle fiamme immortali, non l'avrebbe sentite.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 61: Ad immortale Secolo andò; cioè andò all'inferno, ove è secolo che non dee mai aver fine, e però dice immortale.... Questo non si può intendere del purgatorio:... imperò che il purgatorio verrà meno dopo il giudicio, e non sarà più, sicchè non si può dire secolo immortale.
Esempio: E But. Comm. Dant. 1, 62: Secolo dice Papia che è corso di vita e quivi; cioè nell'inferno, è corso di vita immortale; cioè che non si dee finire per morte, come si finisce la nostra vita del secolo, ovvero del mondo.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 44: Essi del ciel nel luminoso tempio Han corona immortai del vincer loro.
Esempio: E Tass. Lett. 2, 419: E poichè siamo passati a gl'immortali secoli, il nostro nome non muore con la parte di noi ch'è sottoposta a la corruzione, ma vive un'altra vita a similitudine de la celeste.
Definiz: § II. E detto di Dio, o di alcuna delle Persone della Trinità, vale Eterno. –
Esempio: Petr. Rim. 2, 246: Dunque ora è 'l tempo da ritrarre il collo Dal giogo antico;... E che 'l nobile ingegno, che dal cielo Per grazia tien dell'immortale Apollo, E l'eloquenza sua vertù qui mostri. Or con la lingua, or con laudati inchiostri.
Esempio: Tass. Gerus. 19, 118: Alla città regale, Non alle tende mie vuò che si vada; Chè s'umano accidente a questa frale Vita sovrasta, è ben ch'ivi m'accada; Che 'l loco, ove morì l'Uomo immortale, Può forse al cielo agevolar la strada.
Definiz: § III. E figuratam., detto di ciò che a Dio appartiene, o che ad Esso comecchessia si riferisce. –
Esempio: Alam. L. Colt. 4, 868: Poi gli altri giorni Che la legge immortal concede a tutti L'uscir fuori al lavor, ma ce 'l contende L'aria,... Non si dee in ozio star sotto al suo tetto.
Esempio: Tass. Gerus. 1, 2: O Musa, tu che di caduchi allori Non circondi la fronte in Elicona, Ma su nel cielo infra i beati cori Hai di stelle immortali aurea corona; Tu ec.
Esempio: Segner. Crist. instr. 2, 262: L'intelletto.... non otterrà altro., che.... il mirarsi dinanzi la sentenza datagli contro nel giorno estremo, incisa in un diamante immortale del divino decreto.
Definiz: § IV. E dicesi anche di ogni divinità pagana, idolo, essere astratto, o fantastico, e simili, e di ciò che ad esso concerna. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 294: Credesi per molti filosofanti, che ciò che s'adopera da' mortali sia degli iddii immortali disposizione e provvedimento.
Esempio: Ar. Orl. fur. 32, 18: Patirò che chi m'odia, il cor mi tegna? Un che sì stima sue virtù profonde, Che bisogno sarà che dal ciel scenda Immortal Dea che 'l cor d'amor gli accenda?
Esempio: Tass. Gerus. 17, 20: Ove nascon gl'incensi e gli altri odori; Ove rinasce l'immortal Fenice Che tra i fiori odoriferi ch'aduna, All'essequie, ai natali, ha tomba e cuna.
Esempio: Fosc. Poes. C. 69: Ed ella (la Dea) d'immortal lume e d'ambrosia La santa immago sua tutta precinse.
Esempio: Mont. Feron. 1, 427: Qui del culto novel consorte ei volle La dolce amica sua; qui degli Eterni In aurea tazza il nettare le porse, E la fece immortal.
Definiz: § V. Figuratam. e iperbolicam., detto di affetti, passioni, sentimenti, vale Che non ha fine se non colla vita, Che dura quanto la vita. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 138: Torno, dov'arder vidi le faville, Che 'l foco del mio cor fanno immortale.
Esempio: Ar. Orl. fur. 44, 21: Ma prima Astolfo si chiamò infinita Grazia al Senàpo ed immortale avere, Che gli venne in persona a dare aita.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 41: Da lo accidente predetto nacque nello animo di Samonatte uno odio immortale contro a Costantino, e contra a tutta la famiglia e casa di quello.
Esempio: E Giambull. P. F. Stor. Europ. 44 t.: La uccisione fu grandissima, sì per essere grande lo esercito, e sì per lo sdegno immortale degli Ungheri.
Esempio: Varch. Stor. 3, 208: Veggendo che lo starsi egli di mezzo tra lo imperadore e 'l re cristianissimo, per l'odio immortale che già tant'anni crudelissimamente ardeva tra questi due principi,... era a lui non solo onorevole, ma utile;... non perciò, ec.
Esempio: Car. Lett. fam. 3, 294: Ho preso grandissimo contento, così per la lode che ne sento dare a voi, come per lo splendor che ne viene sopra la candidezza dell'amico mio, insieme col quale ve ne rendo grazie immortali.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 3, 35: Le città tutte a un tratto pigliarono contra lui (Pirro) odio immortale.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 360: Tutto fida al mio cor. M. Di breve terra Un conteso retaggio odj immortali Destò fra Guido e il padre mio Ruggiero.
Definiz: § VI. E pure iperbolicam., detto di lite immortale, contesa immortale, e simili, vale Lunghissimo, Che quasi non termina più. –
Esempio: Rinucc. O. Relaz. 268: Sapendo per l'esempio di molti della mia nazione, e di noi medesimi ancora, quanto sia in quel paese facile l'uso del partirsi dagli accordi, e revocare in dubbio le promesse certe, e con quanta poca occasione e ragione rendino le liti immortali, per più sicurtà, e per gratitudine insieme offersi al Visconte Paqquiers un par di cortaldi.
Definiz: § VII. Detto di cosa materiale, corporea, vale iperbolicam., Di grande o lunga resistenza, Di moltissima durata. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 46: Hanno trovato il larice, la femmina, dico, che è di color simile al mele, nelli adornamenti delli edifizj e per tavole da dipintori essere immortale, e che non si fende mai di fesso alcuno.
Definiz: § VIII. Detto di schiera immortale, milizia immortale, e simili, vale figuratam. e poeticam., Che non scema mai di numero, Che rimane sempre lo stesso. –
Esempio: Tass. Gerus. 19, 122: E forse squadra anco migliore è quella Che la squadra immortal del re s'appella. Ella è detta immortal, perchè difetto In quel numero mai non fu pur d'uno; Ma empie il loco voto, e sempre eletto Sottentra uom novo, ove ne manchi alcuno.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 109: Fugge, non ch'altri, omai la regia schiera, Ov'è dell'Orïente accolto il nerbo. Già fu detta immortale; or vien che pèra Ad onta di quel titolo superbo.
Definiz: § IX. Immortale, vale pure Che dura per sempre nella memoria degli uomini, Che rimane per sempre famoso, chiaro, celebre; detto figuratam. di persona, e anche del suo nome, ed altresì di opera, impresa, e simili. –
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 121: Quelle cose che sono corporali, come è bellezza di faccia, ricchezze, forza e tutte altre cotali cose, in brieve tempo trapassano: ma li grandi e valorosi fatti dello ingegno, così come l'anima, sono immortali.
Esempio: Petr. Rim. 1, 92: L'amoroso pensiero, Ch'alberga dentro, in voi mi si discopre Tal, che mi trae del cor ogni altra gioia: Onde parole ed opre Escon di me sì fatte allor, ch'i' spero Farmi immortal, perchè la carne moia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 99: E 'l dì e la notte armata sempre andava [Marfisa] Di qua di là cercando in monte e in piano Con cavallieri erranti riscontrarsi, Ed immortale e glorïosa farsi.
Esempio: Vasar. Ragion. M. 40: Questo, signor Principe, è la memoria onorata che per Iano restò sul monte Ianiculo col nome suo, che fu il lassare de' suoi posteri al mondo l'eterna memoria, per l'opera immortale che fece Clemente VII, nel fare edificare la maravigliosa sagrestia nuova di san Lorenzo di Fiorenza.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 70: Sol curò tòrre a morte i corpi frali, E potea far i nomi anco immortali.
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 23: Nacque la nostra Accademia; e perchè nacque, è mortale, benchè immortali cose operasse.
Esempio: Targ. Alimurg. 311: Questa teoria che fu messa in campo dal nostro immortal Galileo, è stata poi abbracciata e sostenuta da altri.
Esempio: Leopard. Poes. 151: Sotto l'ampie Vie del Tamigi fia dischiuso il varco, Opra ardita, immortal.
Esempio: Giord. Op. 1, 1: A questo luogo aggiugnerà splendore il nome immortale di Bonaparte Augusto.
Esempio: Lambr. Elog. 40: A voler pienamente e minutamente ritrarre il grande uomo di Stato, che noi ci gloriamo di aver qui fatto succedere, come socio onorario, all'immortale Peel, avrei dovuto, ec.
Definiz: § X. Detto di fama immortale, memoria immortale, e simili, vale Perpetuo, Che non termina, Che dura sempre. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 19: Volte che son le fila in su la ruota, Là giù la vita umana arriva al fine. La fama là, qui ne riman la nota: Ch'immortali sariano ambe e divine, Se non che, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 8, 15: Questo campo, o fratelli, ove or noi siamo, Fia tempio sacro ad immortal memoria.
Definiz: § XI. E per Fatto, Destinato, a rendere immortale, detto di lode, trofeo, e simili. –
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 479: Scrivendo messer Giannozzo il libro De longaevis, nell'ultimo fa menzione di Nicolao e della sua vita e costumi, e dàgli lodi immortali.
Esempio: Ar. Orl. fur. 1, 5: Orlando, che gran tempo inamorato Fu de la bella Angelica, e per lei In India, in Media, in Tartaria lasciato Avea infiniti ed immortal trofei, In Ponente con essa era tornato.
Esempio: Tass. Gerus. 12, 11: Ma qual poss'io, coppia onorata, eguali Dar a i meriti vostri o laude o dono? Laudi la fama voi con immortali Voci di gloria, e 'l mondo empia del suono.
Definiz: § XII. In forza di Sost. masc., usato più che altro nel plur., vale Creatura immortale, Spirito immortale, Angelo, ed altresì divinità pagana. –
Esempio: S. Ag. C. D. 4, 66: Quanto maggiormente li immortali sono degni di quello nome, li quali fruiscono quella beatitudine, alla quale li uomini cultivando Iddio desiderano pervenire?
Esempio: E S. Ag. C. D. appr.: Posto che s'appellino iddii quelli immortali e beati che sono in cielo, non si dicono però, ec.
Esempio: Tass. Gerus. 9, 57: Quivi ei (il Re del cielo) così nel suo splendor s'involve, Che v'abbaglian la vista anco i più degni; D'intorno ha innumerabili immortali, Disegualmente in lor letizia eguali.
Esempio: E Tass. Gerus. 12, 92: Tu me dai vivi Del mortal mondo per error togliesti: Tu in grembo a Dio fra gl'immortali e divi Per pietà di salir degna mi festi.
Esempio: Leopard. Pros. 2, 246: Il quale (il genere umano) diceva essere la migliore opera degl'immortali che apparisce nel mondo.
Definiz: § XIII. E per Uomo grande, di fama immortale. –
Esempio: Leopard. Poes. 38: O Italia, a cor ti stia Far ai passati onor;.... Volgiti indietro, e guarda, o patria mia, Quella schiera infinita d'immortali, E piangi e di te stessa ti disdegna.
Definiz: § XIV. E per Iddio. –
Esempio: Cavalcant. G. Istor. fior. 1, 195: I pargoli fanciulli e le vergini donzelle si vedevano a brigate andare per li templi, guidate dalle antiche matrone; e in que' luoghi sacri, con le puerili voci e divote orazioni, pregavano lo Immortale che li riponesse in pace.
Definiz: § XV. Pure in forza di Sost., vale Parte spirituale e immortale dell'uomo; e altresì Natura, Qualità, di ciò che è immortale; Immortalità. –
Esempio: Dant. Conv. 151: La quale [immortalità] noi non potemo perfettamente vedere mentrechè 'l nostro immortale col mortale è mischiato; ma vedemolo per fede perfettamente; e per ragione lo vedemo con ombra d'oscurità, la quale incontra per mistura del mortale coll'immortale.
Esempio: Magal. Lez. II, 3, 192: Ma perchè questa gloria dell'anima di venire ammaestrata su in cielo più manifesta appaia, ponete mente com'ella, tuttochè oppressa dal peso del material corpo, faccia forza in sull'ali per inalzarsi al Fattore, e come l'infinito e l'immortale di lui contempli, e l'eterno di sè medesima intenda.
Definiz: § XVI. In forza di Sost. femm., per Dea, Diva; detto anche di ente personificato. –
Esempio: Mont. Feron. 1, 460: Tu pur, del lunato argenteo carro Al temo aggiunte le parrasie cerve, Con gli altri Divi ad abbracciar venisti La novella Immortale.
Esempio: Manz. Poes. 861: Bella Immortal! benefica Fede ai trionfi avvezza! Scrivi ancor questo.