1)
Dizion. 5° Ed. .
FIDA.
Apri Voce completa
pag.35
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FIDA. Definiz: | Sost. femm. Specie di contratto, mediante il quale il proprietario di un terreno boschivo, a prato o a pastura, concede altrui, per un determinato tempo e per un canone convenuto, di farvi pascolare il bestiame; e dicesi così anche Il tempo della durata di esso contratto. |
Da fidare. – Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 379: Consentii non di meno con molto pregiudizio di questa causa, che si tornasse a dar loro le fide de le terre, che vi restavano secondo il solito. | Esempio: | Legg. Band. M. 5, 112, 343 t.: Sieno tenuti e' padroni o altri che ven'avessino (delle capre), le forestiere averle levate via, subito finite le fide presenti; e le paesane, per di qui a tutto il mese di febbraio prossimo. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 285: L'unico guadagno che ricavano i padroni de' boschi della maremma, oltre al taglio,... è nelle fide, vale a dire in concedere, con piccolo canone, un pezzo di bosco per pastura di bestiami nell'inverno. |
Definiz: | § I. E per Il terreno stesso dato o ricevuto a fida. – |
Esempio: | Paolett. Oper. agr. 1, 215: Ogni pastore ha, come colà la chiamano, la sua fida, la quale consiste in certi determinati luoghi e terreni, dove può mandare a pascolar la sua greggia. Di questa fida dee pagarne una convenuta somma al possessore e padrone. |
Definiz: | § II. E per Il canone che se ne paga. – |
Esempio: | Legg. tosc. 6, 204: Quando fossero più che quelle, che son fidate, insino in cinque per ciascun conto, non si mettino in frodo, ma sien tenuti etiam pagar la fida di dette sopra più, secondo li statuti vecchi di Siena. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 2, 68: Questo pagamento per causa di detti pascoli, volgarmente vien detto fida, che propriamente è il prezzo solito e congruo del pascolo. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. 4, 138: Se il padrone del luogo, o la Comunità possa proibire il pascolo a' cittadini ed abitanti anche ne' proprj poderi e campi, e che volendovi pascere, debbano pagarne il prezzo, che si suol dire la fida. | Esempio: | Legg. Band. Leop. 7, 92, 32: Per condurre e trattenere in dogana le bestie cavalline a tribbiare senza il pagamento della fida, per ciascuna licenza, soldi tredici e danari quattro. | Esempio: | Targ. Viagg. 9, 90: Fruttano alla vicina Comunità padrona settanta scudi l'anno di fida. | Esempio: | E Targ. Viagg. 6, 52, I Ed.: I montanari pagherebbero volentieri un annuo fitto, superiore alle moderne fide. |
Definiz: | § III. A fida, coi verbi Dare a fida, Ricevere a fida, Prendere a fida, e simili, e riferito a terreno, vale Mediante il contratto detto Fida. |
|