1)
Dizion. 5° Ed. .
INSIPIENTE.
Apri Voce completa
pag.935
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
INSIPIENTE. Definiz: | Add. Non sapiente, Privo di senno, Stolto. |
Dal lat. insipiens. – Esempio: | Imit. Crist. 69: Quanto è insipiente e vano chi cerca alcuna cosa fuori di Gesù! | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 275: Di sapientissimo, fattosi nel cospetto delli uomini come insipiente. | Esempio: | Salvin. Disc. 1, 83: Quanto è questo grande argomento per farci concludere più essere felice un sapiente mendico, che un ricco insipiente? | Esempio: | Cocch. Bagn. Pis. 149: In tutte queste febbri è manifesto che non v'è bisogno d'altro che d'un sapiente medico che le conosca..., e che con la sua presenza e autorità lo liberi dai medici insipienti, che, colla loro timidità e inopportuna diligenza, empiono il mondo di dubbiezza e di terrore, e di medicamenti inutili e pericolosi. |
Definiz: | § I. Figuratam. – |
Esempio: | Imit. Crist. 121: Questo pensiero è insipiente, il quale non considera la virtù della pazienza, nè il premio che se ne aspetta, ma più presto considera le ingiurie e le persone. |
Definiz: | § II. E per Privo di ragione, Irrazionale, detto degli animali. – |
Esempio: | Cavalc. Specch. Croc. 66: L'uomo essendo in onore non lo conobbe, onde è compagno alle bestie insipienti, ed è fatto simile a quelle. | Esempio: | S. Ag. Solil. 11: O infelice uomo!... uomo simile alla vanità, e agguagliato alli giumenti insipienti, e già fatto simile ad essi! |
Definiz: | § III. In forza di Sost. Colui che è insipiente. – |
Esempio: | Cic. Tusc. 75: Coloro e' quali nel morbo sono, non sono sani, e gli animi di tutti gl'insipienti sono nel morbo: adunque tutti gl'insipienti insaniscono. | Esempio: | Imit. Crist. 167: Il mio giudicio è vero e stabile, e non sarà gittato in terra; ma spesse volte è nascoso agli uomini, e pochi il conoscono pienamente; ed agli occhi degli insipienti non pare che sia giusto. |
|