1)
Dizion. 1° Ed. .
COSI
Apri Voce completa
pag.232
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSI.
Definiz: | avverbio di similit. vale in questo modo, in quel modo. Lat. ita, sic. |
Esempio: | Bocc. proem. n. 8. Così ne' moderni tempi avvenuti, come ne gli antichi.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 1. 1. E fattolsi chiamare gli disse così.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 32. 9. E chi vi gastigò così? |
Esempio: | Dan. Inf. c. 25. Per li pesi, Fan così cigolar le lor bilance. |
Esempio: | Petr. Son. 5. Così laudare e riverire insegna La voce stessa. |
Definiz: | ¶ In vece di, subito, tosto, immantinente. Lat. statim, illico, extemplo. |
Esempio: | Bocc. n. 15. 20. Il fanciullo, come sentito l'ebbe cadere, così corse a dirlo alla
donna. |
Esempio: | E Bocc. num. 34. E ricordatosi del caro anello, come fu giù
disceso, così di dito il trasse all'Arcivescovo, e miselo a se. |
Definiz: | E in voce d'esclamazione imprecativa. Lat. utinam. |
Esempio: | Bocc. n. 11. 2. Così non foss'io mai in questa terra venuto. |
Definiz: | E in vece di sì. Lat. tam. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 2. Se io potuto avessi onestamente per altra parte menarvi a
quello, che io disidero, che per così aspro sentiero. |
Definiz: | COSÌ COSÌ replicato. |
Esempio: | Tes. Br. lib. 1. 13. Comandò Iddio sia fatto così, e così. |
Esempio: | Dan. Par. 19. Ma così, e così Natura lascia poi fare [cioè in questo, o 'n
quel modo] |
Definiz: | E COSI COSI, pur replicato, |
|