1)
Dizion. 2° Ed. .
TANTO
Apri Voce completa
pag.863
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TANTO
Definiz: | avverb. Di sì fatta maniera, sì fattamente. Lat. tantum, tam, adeo, ita. |
Esempio: | Bocc. nov. 26. 25. Tanto disse, e tanto pregò, e tanto scongiurò, che ella, ec.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 42. 8. E tanto la pregò, che in una sua
capannetta la menò. |
Esempio: | E Bocc. nov. 5. 3. Quanto tra i cavalieri era d'ogni virtù il
Marchese famoso, tanto la donna, tra tutte l'altre, era bellissima. |
Esempio: | E Bocc. nov. 43. 2. E amandola, tanto seppe operare, che, la
giovane, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 96. 19. Tanto e sì macerò il suo fiero appetito,
che, ec. |
Esempio: | G. V. 12. 66. 6. Tanto fece ritrarre gl'Inghilesi al carrino. |
Definiz: | ¶ Per solamente. Lat. tantùm. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Se raro, o denso ciò facesser tanto, Una sola virtù sarebbe in tutti.
|
Definiz: | ¶ Per avverb. di tempo, e vale, sì lungo tempo. Lat. tandiù. |
Esempio: | Petr. canz. 7. 6. Se tanto viver può ben colto lauro. |
Esempio: | Boc. nov. 48. 4. Non avevan mai bene, se non tanto quanto erano insieme.
|
Definiz: | Dicesi, nel discorrere familiarmente, TANTE tutto in una dizione, cioè tanto è. E vale,
in somma, in conclusione, in fatti. Lat. in summa. |
|