1)
Dizion. 5° Ed. .
ALLEFICARE.
Apri Voce completa
pag.363
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ALLEFICARE. Definiz: | Att. Allevare; e dicesi propriamente delle piante e degli animali. |
Dal lat. alere e facere, quasi facere ut alatur. − Esempio: | Pallad. Agric. 184: Se rade le vi vedremo [le api], non è ivi buono mellificare, cioè cercar per api, nè alleficarvele. | Esempio: | Soder. Tratt. Arb. 198: Neanco per comando di Ciro potè Arpalo alleficare in Persia l'ellera. | Esempio: | Dav. Colt. 524: I capperi s'alleficano in tre modi. |
Definiz: | § I. E figuratam. − | Esempio: | Grazz. Comm. 375: Questi pappatori.... si doverrebbono fuggire come la peste, e non alleficarsegli in casa. |
Definiz: | § II. Neutr. e Neutr. pass. alleficarsi Allignare. − | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 120: E di quivi trasportate [le fragole] del mese d'ottobre con il loro pane della sua natia terra,.... s'alleficano nell'orto anche nella parte più ombrosa. | Esempio: | Tedald. Agric. 89: Fa' di alleficarvi delle more nere di pruno. |
Definiz: | § III. E figuratam. − | Esempio: | Collaz. SS. PP. R. 27: Più malagevolmente si divellono e si dibarbano le passioni che sono alleficate nel corpo e nell'anima, che non s'ordinano e non si piantano le spirituali virtudi. | Esempio: | Nov. Grass. legn. 35: Oimmè! fra le altre cose, se ti si alleficassi addosso una infamia di questa ragione, tu porteresti pericolo ch'e' fanciulli non ti si avviassono dietro. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 5, 14, 23: Diranvi pure, che nella corte de' Cesari in ogni palmo di terra s'alleficava una spia. |
|