1)
Dizion. 5° Ed. .
ARITMETICA, ed anche ARIMMETICA.
Apri Voce completa
pag.684
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARITMETICA, ed anche ARIMMETICA. Definiz: | Sost. femm. La scienza de' numeri. |
Dal grec. ἀριθμητικὴ, lat. arithmetica. – Esempio: | Dant. E. Scienz. matem. 2: Aritmetica, la quale considera la quantità astratta, non solo dalla materia sensibile,.... ma anche dalla continuità; e questo è il numero. | Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 1, 229: Servonci le presenti linee non tanto per la risoluzione di diversi problemi lineari, quanto per alcune regole d'aritmetica. |
Esempio: | Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 12: Ora fuor di questa regola egli è certo, e non ve lo farebbe entrar dentro tutta l'arimmetica di quanti algebristi si trovano. | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 78: Si servì [Pittagora] dell'arimmetica, come di calcolo universale ed analitico. |
|