Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GARGARISMO.
Apri Voce completa

pag.64


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GARGARISMO.
Definiz: Sost. masc. Acqua in cui sia stata infusa qualche decozione od altro rimedio liquido, con la quale l'uomo si gargarizza per guarire da mali di bocca o di gola; e altresì L'atto stesso del gargarizzarsi.
Dal greco γαργαρισμός. –
Esempio: Span. Tes. Pov. volg. 15: Fa' trarre molto sangue della vena della testa; poi usi li gargarismi ripercossivi dentro e fuori.
Esempio: Benciv. Mes. 112 t.: Gargarismi anco traeno le materie dalla testa, come è il gargarismo fatto collo ossimelle.
Esempio: E Benciv. Mes. 176: Se il sentimento nollo puote comprendere dopo i cibi grossi, fa' gargarismi di muscellagine.
Esempio: Cresc. Agric. volg. 303: Alla doglia del capo per freddo si faccia gargarismo della colatura della sua decozione in aceto.
Esempio: Bald. Pros. 634: È giunto [un catarro] a tal termine, che se quasi ogni mattina ed ogni sera io non oprassi i gargarismi,... al sicuro in pochissimo tempo m'atterrarebbe.
Esempio: Buonarr. Fier. 1, 2, 3: Per cui mi s'appartien porre anche in ordine,... gargarismi, e fomenti, e tragemati.
Esempio: Red. Lett. 1, 435: Se avessi delle bolle giù per la gola, gli facesse de' gargarismi con acqua d'orzo, raddolcita con un poco di zucchero.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 384: Gargarismi,... γαργαρισμοὶ, solleticamenti, lat. titillationes, sgargarizzi.
Esempio: Vallisn. Op. 2, 482: Fu necessitato.... venire al taglio, e durante il male servirsi di continui gargarismi, fatti con vino caldissimo e quasi scottante.
Esempio: Targ. Asfiss. 233: Aggiunge i gargarismi con acqua tiepida.