1)
Dizion. 5° Ed. .
ORDINANZA.
Apri Voce completa
pag.614
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORDINANZA. Definiz: | Sost. femm. Disposizione di più cose o parti d'un tutto, ordinata secondo un concetto, coordinata a un dato uso o destinazione od effetto; Ordinamento, Ordine. – |
Esempio: | Borgh. R. Rip. 150: Questa dove si vede Cristo che porta la croce, è di Giorgio Vasari.... Non vi si vede ordinanza che buona sia; anzi le figure paiono attaccate insieme,... ed i cavalli che vi sono non hanno molto disegno. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 52: Disposizione.... Detta dagli scrittori delle nostre arti quella bella ordinanza che si fa di più cose, verbigrazia di figure, d'animali, di paesi, d'architetture, in modo che tutte quelle che sono in opera appariscano ben compartite, e con gli abiti e ne' luoghi a loro convenevoli poste; siccome ancora che gli atti, gesti e movenze sieno all'invenzione, al luogo e alle figure dicevoli. | Esempio: | Fag. Rim. 2, 275: Eccovi.... detto in sostanza, Così in abbozzo, tutto il bel successo, In fretta e in furia e senz'altra ordinanza. | Esempio: | Ricc. A. M. Fond. Sap. volg. 164: Non parlo per anco della natura o del moto del cielo, nè dell'ordinanza delle stelle, nè della mescolanza degli elementi ec. | Esempio: | Guast. Scritt. Art. 167: L'insieme di questo disegno non presenta quella maestosa semplicità di ordinanza che si ammira in tutta la chiesa (di Santa Maria del Fiore). | Esempio: | E Guast. Scritt. Art. 188: E poi.... come uniremo (in un disegno di facciata per Santa Maria del Fiore) quella stessa galleria al rimanente? donde prenderemo l'ordinanza di questa galleria? |
Definiz: | § I. Nel linguaggio militare vale Regolata disposizione di soldati o di schiere, in ordine di rassegna, di marcia o di battaglia. – |
Esempio: | Caran. Elian. 17: L'ordinanza dunque sta in questo, che la seconda fila stia a lato alla prima, e il capo di squadra del secondo ordine stia a canto al capo di squadra del primo ordine ec. | Esempio: | Nard. Vit. Giacom. 24: Gli Italiani non avevano la perizia di quell'ordinanza chiamata falange, la quale poi quasi messero in uso in Italia con le loro picche gli oltramontani. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 266: Licenziato poi ciascuno, uscisseno tutti di palagio con la medesima ordinanza con la quale entrarono; e fatto che avesseno in piazza qualche azione militare, ciascuno se ne andasse a suo diporto. | Esempio: | Tass. Lett. 2, 30: Tali erano quelle dimostrazioni che gli antichi capitani usavano contra i soldati che avessero o lasciata l'ordinanza o rivolte le spalle al nemico. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 138: Conietturavano dalla vaghezza degli abiti, dalla grave armatura, e dalla buona ordinanza, che fussero natii cartaginesi. | Esempio: | Alton. Sold. 1: In quei tempi si trovava tal ordinanza (la falange macedonica) tanto in uso da questa nazione, che veruno la descrisse. | Esempio: | Dat. Vegl. 3, 136: La geometria giova molto ne' bisogni di guerra, sì per accamparsi e per disegnare gli alloggiamenti, sì per l'espugnazioni e per le difese, come anche nelle ordinanze e nelle marciate. | Esempio: | Montecucc. Op. 2, 76: Furono a tutti distribuiti per iscritto e in disegno i punti da osservarsi nella ordinanza e nel combattere, come qui appresso. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 456: Troppo lungi lasciaronsi trasportare dalla voglia di vincere, senza mantener l'ordinanza, e non pensarono a fortificare il posto espugnato. | Esempio: | Salvin. Tit. Manl. 97: Perchè male si discernevano i Latini da i Romani,... fu mandato un editto che niun Romano combattesse fuori delle schiere e delle militari loro ordinanze, per non confondersi. |
Definiz: | § II. Per similit. – |
Esempio: | Ross. P. Sveton. 20 t.: Nel trionfo di Ponto, tra le cose che si portavano appiccate in su una asta nella pompa ed ordinanza trionfale, fece portare avanti a sè ec. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 161: Questa opera veramente ha in sè molta perfezione, avendo Masaccio saputo mettere tanto bene in sul piano di quella piazza, a cinque e sei per fila, l'ordinanza di quelle genti che vanno diminuendo con proporzione e giudizio, secondo la veduta dell'occhio, che è proprio una maraviglia. | Esempio: | Bard. G. Disc. Calc. 26: Debbono soprattutto por mente d'avere, quando si batte la palla, piantato sì bene la loro ordinanza, che ec. |
Definiz: | § III. E figuratam. – |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 4, 79: E che troppo poi stian l'affligge e preme Le stelle a far la solita rassegna; Le par che stian più della loro usanza A far veder la lor bella ordinanza. |
Definiz: | § IV. Detto di armata, flotta, per Disposizione, Schieramento, delle navi che la compongono, in ordine di rassegna o di battaglia. – |
Esempio: | Cresc. B. Naut. Medit. 523: Avendo gli antichi capitani greci e latini ordinato in tanti modi le battaglie di terra, nondimeno a quelle di mare non hanno assegnato altra ordinanza che la fatta a mezza luna. | Esempio: | E Cresc. B. Naut. Medit. 525: Nella terza ordinanza, essendo la nostra armata manco ed avendo il vento propizio, trametteremo i galeoni ec. |
Definiz: | § V. E per le stesse Schiere d'un esercito, regolarmente disposte. – |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 4, 330: Li Spagnuoli avevano di già rotte le fanterie francesi e guascone, e se gli Alamanni con la ordinanza loro non le soccorrevano, vi erano tutte morte e prese. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 132: Nella stretta pianura non si potevano spiegare l'ordinanze. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 21: Avea ridotto una legione di soldati con tanta virtù e militar disciplina, che avrebbono guerreggiato e combattuto con qualsivoglia fortissimo battaglione di Tedeschi, od ordinanza acutissima e virtuosissima di Spagnuoli. | Esempio: | E Segn. B. Polit. volg. 323: Il constituire.... di questi leggiermente armati ordinanza, è un constituirla in suo favore. | Esempio: | Car. Eneid. 10, 542: Venne a rincontro Aleso, e de gli Aurunci Un'ordinanza (il lat. ha: Auruncaeque manus). | Esempio: | Tass. Gerus. S. 20,
8: L'ordinanza poi, larga di fronte, Di fianchi angusta, spiega in verso il piano; Stringe in mezzo i pedoni, e rende alati Con l'ale de' cavalli entrambi i lati. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 31: Fra' liofanti avendo frammessi lanciatori ed arcieri, mosse con grand'impeto e forza l'ordinanza stretta e serrata contra Romani. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 116: Dissesi che nel cammino spesso si presentò a' soldati tra l'ordinanze. | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 6, 5: Or preme e incalza, or torna in dietro il piede Questa ordinanza e quella, e dove inchina Una schiera, talor l'altra succede. |
Definiz: | § VI. E, in più largo senso, L'ordinamento complessivo d'un esercito, sia per ciò che attiene al numero, all'ufficio ed alle attribuzioni speciali dei comandanti, sia per quanto concerne l'assetto e il compito assegnato ai singoli corpi che lo compongono. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 4, 79: Partì.... conducendo seco Giovanni de' Medici, seicento uomini d'arme...; con disegno non di assaltargli direttamente alla campagna ma, infestandogli e incomodandogli delle vettovaglie (il quale modo solo diceva essere a vincere gente di tale ordinanza), condurgli in qualche disordine. | Esempio: | Caran. Polien. Strat. 58 t.: Assomigliava Ificrate l'ordinanza de gli eserciti al corpo umano. E però chiamava il petto la battaglia, le mani i soldati armati alla leggiera, ec. | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 83: La moderna ordinanza è fondata ed espressa.... negli articoli militari e nelle leggi della cavalleria di Carlo V e di Massimiliano II imperatori. | Esempio: | E Montecucc. Op. 1, 236: Il sito si cangia, l'ordinanza del nemico si muta, e nascono accidenti impensati. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 1, 22: Oggidì pare che s'ammazzino con migliori ordinanze e con più regolata disciplina di prima. |
Definiz: | § VII. Anche si disse per Assetto, Ordinamento, d'un corpo stabile di milizia, scelto tra gli abitanti d'uno stato, d'una provincia, d'una terra, atti alle armi, inscritti a tale scopo in liste apposite, e disciplinati da norme riguardanti gli obblighi del servizio, il numero dei capi, il loro particolare ufficio, e simili. E per la Lista stessa dove i cittadini soggetti al servizio militare eran segnati. – |
Esempio: | Docum. Miliz. Ital. 449: Noi abbiamo commesso a tutti e' rettori dove sono le bandiere, che tu hai in governo, che faccino di nuovo, e con prestezza grande, una cappata di quelli giovani che non fussino descritti nella ordinanza. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 407: Chi è solito andare a soldo e non si è voluto scrivere nell'ordinanza, dispregiandola, se a questi tempi per esserne fuori fussi lasciato a casa, li verrà voglia di entrarvi. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 4, 332: Si è cominciata questa ordinanza nel contado, dove, volendola ordinare, bisognava darle.... segni sotto chi e' militassino, armi con che si avessino ad armare; terminare chi avessi a militare sotto ciascuno segno, e dare loro capi che li esercitassino. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 4, 358: Ogni tre anni debbano scrivere di nuovo sotto le medesime bandiere della loro ordinanza almeno duemila uomini per militare a piè. | Esempio: | E Machiav. Princ. F. 64: Conobbe (Carlo VII) questa necessità di armarsi di arme proprie, ed ordinò nel suo regno l'ordinanza delle gente d'arme e delle fanterie. | Esempio: | E Machiav. Art. Guerr. 216: Le armi proprie non si possono ordinare altrimenti che per via d'una ordinanza, nè per altre vie introdurre forme d'eserciti in alcun luogo. |
Definiz: | § VIII. E per Ciascuna unità o compagnia costituita a norma delle note d'inscrizione. – | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 380: Quando il Papa fece l'impresa contro a Perugia, il duca armò le sua ordinanze. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 320: Condussero per due anni governatore delle trenta ordinanze e battaglie fiorentine messer Babbone di Pagolo di Naldo da Berzighella. |
Definiz: | § IX. E per La stessa milizia stabile e regolare, in contrapposto con la collettizia e mercenaria; onde Gente di ordinanza, Uomini di ordinanza, e simili, si chiamarono I componenti questa milizia, che in Firenze si disse Civile od Urbana milizia civile o urbana. – |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 48: Avea fatto un ordine nuovo in Francia, di fare stare, oltre alle genti di ordinanza, ad ordine e presti milleottocento nobili. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 4, 195: Comandiamo.... a qualunque fossi per preposti ai cavalli leggieri dell'ordinanza, e similmente a tutti i connestabili di fanti di detta ordinanza, che obbediate ad esso Niccolò in tutto quello vi comanderà. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 4, 28: Inclinava il Duca d'Urbino a aspettare la venuta de' Svizzeri, la quale era nella medesima e forse maggiore incertitudine che prima parendogli che senza queste spalle di ordinanza ferma fusse molto pericoloso, con gente nuova e raccolta tumultuariamente, accostarsi a Milano. | Esempio: | Segn. B. Vit. Capp. 34: Subito fu per bando de' Dieci comandato a tutta l'ordinanza civile che stesse armata.... sotto l'insegne, in varj luoghi della città, ed in guardia della piazza, sinoattantochè quel giudicio fosse spedito. | Esempio: | Nard. Stor. 2, 170: Non mancavano dalla parte di dentro i Fiorentini di provvedersi gagliardamente alla difesa della città in tutti quei modi che per arte e opera di uomini era possibile, ancora che il presidio de' soldati forestieri e l'ordinanza della milizia civile, con tutto il resto del popolo, fusse bastante a difendersi da molto maggiore esercito. | Esempio: | Sassett. Lett. 230: Voi avete messo in battaglia tutta l'ordinanza del regno di Napoli, e molti mila fanti e cavalli. | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 158: Concedendo loro (ai Nove) la milizia del dominio e la cura delle fortificazioni, con l'autorità di poter descrivere l'ordinanza civile, precedendone la licenza della Signoria e dei Dieci. |
Definiz: | § X. Ordinanza, si usò anche come equivalente ad Ordine, per Decreto, Editto. – | Esempio: | Leopard. G. Cap. piac. 27: Non dite voi ch'egli è su un decreto Che chi mangiava il dì quattro scodelle Per nessun magistrato avea divieto?... Quelle ordinanze antiche eran pur belle. | Esempio: | Cocch. Disc. 2, 182: Terminando così un'ordinanza (un editto fiorentino del 1754) che merita di servir d'esempio in ogni ben regolato governo. | Esempio: | Lampr. Comm. neutr. 1, 198: La massima parte dell'ordinanze di marina comandano agli armatori che non si approprino cosa alcuna nei bastimenti, o amici, o nemici,... se prima ec. |
Definiz: | § XI. E per Ordinamento, Regola, di vita civile, e simili. – |
Esempio: | Segn. B. Polit. volg. 106: Nè esser segno di buona ordinanza il vedervi stare il popolo quieto, perchè ec. (si parla di una magistratura). |
Definiz: | § XII. E per Comandamento, Provvedimento. – |
Esempio: | Tomm. Evang. 200: Con le labbra m'onora [questo popolo]; ma il cuore loro molto si tiene lontano da me. Invano mi venerano, insegnando insegnamenti e ordinanze umane (il lat. ha: mandata). |
Definiz: | § XIII. E per Disegno prestabilito, Accordo. – |
Esempio: | Tav. Rit. 1, 183: E appresso, lo re Artus vae allo diserto con sua baronia; e Lancialotto di tale ordinanza non sapea niente. |
Definiz: | § XIV. Trovasi per Istituzione. – |
Esempio: | Ottim. Comm. Dant. 3, 428: Altri dicono che l'ordinanza del battesimo fu fatta quando elli disse a' discepoli: Andate, ed ammaestrate ogni gente, ec. |
Definiz: | § XV. Ordinanza fallata, si usò nel linguaggio militare a significare Un particolare ordine di battaglia, secondo il quale i soldati erano disposti su due linee, in guisa da lasciar dei vuoti tra gruppo e gruppo. – |
Esempio: | Montecucc. Op. 1, 105: Suolsi per ordinario disporre tutta la cavalleria in ordinanza fallata, accanto all'infanteria;
ma di questo assunto ne risulta, che stendendosi ella da duemila e più passi, è impossibile che gli squadroni situati nelle estremità, o colà verso, risentano alcun utile o beneficio dalla fanteria, tanto da loro discosta. |
Definiz: | § XVI. Di ordinanza, usato come aggiunto di ufficiale di ordinanza, vale Addetto alla persona di un generale, o d'un ammiraglio, o di altra carica dell'esercito o dell'armata. E aggiunto di soldato di ordinanza, vale Addetto al servizio personale d'un ufficiale: nel qual senso suol dirsi semplicemente Ordinanza. |
Definiz: | § XVII. Come aggiunto di milizia di ordinanza, reggimento di ordinanza, e simili, si usò un tempo per Stanziale. – | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 2, 420: Avevano per le buone voglie, o per amor del denaro, uomini che si scrivevano nei reggimenti stabili, che allora si chiamavano di presidio o stanziali, e nei presenti tempi si conoscono sotto nome di reggimenti d'ordinanza. | Esempio: | E Bott. Stor. Amer. 2, 126: Mandarono.... alla volta di Norfolk un reggimento di soldati d'ordinanza. |
Definiz: | § XVIII. In ordinanza, posto avverbialmente, vale quanto Ordinatamente, In ordine. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 488: Migliori sono gli alveari quadri....; e migliori se giacciono un poco inchinati innanzi, che diritti: ne' quali possano in ordinanza l'uno sopra l'altro allogarsi ec. | Esempio: | Tass. Amint. S. 2, 1: Che vuoi tu far di questi tenerelli, Che di molle lanugine fiorite Hanno a pena le guancie? e che con arte Dispongono i capelli in ordinanza? |
Definiz: | § XIX. In ordinanza, e In buona ordinanza, riferito a schiere d'armati, a truppe, ad eserciti, vale In assetto, In disposizione regolare, di marcia o di battaglia; spesso coi verbi Andare in ordinanza o in buona ordinanza, Marciare in ordinanza o in buona ordinanza, ed anche Stare in ordinanza o in buona ordinanza, e simili. – |
Esempio: | Bern. Orl. 4, 34: Ciascuna schiera in ordinanza andava, L'una dall'altra alquanto separata. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 389: In questo mentre i Bisogni spagnuoli, i quali erano a San Donato, guadarono Arno e vennero in ordinanza per soccorrere i loro. | Esempio: | Car. Lett. ined. 1, 108: Trovando che era una nuova compagnia de' Lanzi,... mi sono cacciato tra loro.... E me ne son venuto qui in ordinanza, che vi sarei parso un Ariovisto in mezzo di loro. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 15: Ben si era procacciato il favor de' soldati.... In cammino, in ordinanza, in guardia, chiamando i più vecchi per nome, ec. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 2, 493: Furono le condizioni che.... soldati di qual si voglia nazione potessero uscire, marciando in ordinanza ec. | Esempio: | Bentiv. G. Relaz. 62: Usciti della cittadella in buona ordinanza al numero di poco più di tre milla, andarono ad urtar con tanta risoluzione ed impeto nelle trincere de' nimici,... che l'aprirle, il passarle, ed il mettere in fuga quelli che le difendevano fu un'azion sola. | Esempio: | Montecucc. Op. 1, 93: Nello schierare in ordinanza le soldatesche, si hanno da osservare questi principj. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 1, 17: E si vedrebbono in due piè di terreno marciare in ordinanza a bandiere spiegate squadroni di nere formiche. | Esempio: | Baldin. Decenn. 6, 116: Dimostransi quivi, con bellissime figurine e gruppi graziosissimi, lo squadronare, le marciate in ordinanza, le battaglie sanguinose ec. | Esempio: | Manz. Poes. 69: Ascesi Una torre e guatai; stretti li vidi In ordinanza, folti, all'erta, in atto Di chi assalir non pensa. |
Definiz: | § XX. E detto di navi, vale In ordine di combattimento. – |
Esempio: | Car. Eneid. 2, 426: Già da Tenedo A l'usata riviera in ordinanza Vèr noi se ne venia l'argiva armata, Col favor de la notte occulta e cheta. |
Definiz: | § XXI. Nove dell'ordinanza e milizia. – | V. Milizia, § XVIII.
Definiz: | § XXII. Mettere in ordinanza un esercito, una schiera d'armati, ed anche Porre in ordinanza un esercito, una schiera d'armati, Disporre in ordinanza un esercito, una schiera d'armati, Fermare, e simili, in ordinanza un esercito, una schiera d'armati, e simili, vale Assegnare, Far prendere ai componenti della schiera, o delle varie schiere, l'opportuno ordinamento, perchè procedano in marcia o muovano alla battaglia; riferito anche a navi, che si dispongano in ordine di combattimento. – |
Esempio: | Giambull. P. F. Stor. Europ. 103: Messo dunque lo esercito in ordinanza, e salito in luogo eminente dove poteva ciascuno vederlo, ed udirlo la miglior parte, favellò in questa guisa. | Esempio: | Segn. B. Stor. Fior. 446: Tanta fu la carica che dettero a monsignore di Brisach, che appena aveva messo li cavalli e duemila fanti in ordinanza, che fa per restar prigione. | Esempio: | Caran. Elian. 18: Tutta volta adunque che dopo la seconda fila s'ordina la terza o la quarta, e così seguendo, l'una dopo l'altra, si domanda mettere in ordinanza. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 271: Ebbe tempo a mettere insieme uno squadrone di più di dumila fanti, e fermarlo in ordinanza colle picche abbassate. | Esempio: | Galil. Op. II, 389: Sendoci dunque ordinato che ritroviamo la fronte ed il fianco di 4335 soldati, messi in ordinanza in maniera che per ogni cinque, che saranno nella fronte, ne siano tre nel fianco, allora ec. | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 309: Della cavalleria fece due squadroni, e coprì con essi la fanteria,... e dispose tutto il resto dell'esercito in ordinanza. | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 28, 3, 76: Non può egli dire come Antigono, figliuol di Demetrio, al timido suo piloto? il quale, contate le navi nemiche messe in ordinanza per venire a battaglia, disse ec. | Esempio: | Monet. Poes. 107: Quindi alcuni da lui furon chiamati Ad alta voce, com'è appunto usanza Farsi nelle rassegne de' soldati, Quando son posti tutti in ordinanza. | Esempio: | Mont. Iliad. 2, 583: Corsero quelli (gli Achivi) frettolosi; e i regi Di Giove alunni, che seguian l'Atride, Li ponean ratti in ordinanza. |
Definiz: | § XXIII. Mettere in ordinanza, riferito a gente d'arme, si usò per lo stesso che Mettere in arme, Apparecchiare per la guerra, Armare. – |
Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 21: Nè.... la risposta del Re.... variò da quella di Roano; ma in particolare soggiunse, che metteva in ordinanza di nuovo mille quattrocento lance e ventimila uomini di piè. |
Definiz: | § XXIV. Mettersi in ordinanza, o in buona ordinanza, Porsi, in ordinanza, o in buona ordinanza, detto di soldati, vale Occupare ciascuno il posto assegnatogli, Mettersi in fila, in ordine di combattimento. – |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 111: Al principio mostrò il nemico di non ricusare il combattere. Onde uscito si pose in buona ordinanza, ma senza punto scostarsi dalle trincere. | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 181: Gente nuova, e così rozza nell'armi, ch'egli stesso le aveva insegnato a mettersi in ordinanza, a ritirarsi alle file, ec. | Esempio: | E Segner. Guerr. Fiandr. volg. 454: Gli Spagnuoli.... usciron tutti feroci; e postisi comunque poterono in ordinanza, si avventarono addosso dell'avversario. |
Definiz: | § XXV. In locuz. figur. – |
Esempio: | Varch. Boez. 15: Egli (il numero de' cattivi) non ha guida nessuna che lo regga, ma è solamente trasportato ora in qua e ora in là da folle errore, come gli stolti; il quale, se pure alcuna volta, mettendosi in ordinanza, ne preme gagliardo, la nostra guida ritira subito le genti alla rocca: onde essi si danno tutti a saccheggiare bagaglie inutili (il lat. ha: aciem struens). |
|