1)
Dizion. 5° Ed. .
ATTENEBRARE.
Apri Voce completa
pag.820
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ATTENEBRARE. Definiz: | Att. Coprir di tenebre, Ottenebrare, Oscurare. – | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 3, 123: L'alta arsion di Menon discese giù con alto fuoco, e' volgimenti del nero fumo attenebraro lo die. | Esempio: | Alf. Trag. 1, 203: Oltre l'usato Parmi oscura la notte; i Numi al certo L'attenebrar per noi. |
Definiz: | § I. E figuratam. – | Esempio: | Tratt. Virt. 29 t.: Questo animale [il cinifo] è assimigliato all'arte dialettica, la quale con minute e sottili punture di parole attenebra l'anima. |
Definiz: | § II. Neutr. pass. attenebrarsi – | Esempio: | Salvin. Lament. Ger. 56: Di ciò ci venne doglia, e il cuor fu tristo; Di ciò s'attenebraro gli occhi nostri. |
|