Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SECOLARE
Apri Voce completa

pag.448


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SECOLARE.
Definiz: Add. Di secolo, Attenente a secolo; Laico. Lat. secularis, S. Gir., e S. Ag.
Esempio: Pass. 127. Si può confessare ogni persona laica, e secolare, uomo, o femmina, che sia.
Esempio: Bocc. nov. 6. 1. Nè io altresì tacerò un morso dato da un valentuomo secolare ad uno avaro religioso.
Esempio: Maestruzz. 1. 6. Se egli è cherico secolare, non può il Vescovo dispensare con lui senza comandamento del Papa.
Esempio: E Maestruz. 1. 23. I bigami sono privati d'ogni brivilegio chericile, e legati a foro secolare.
Definiz: §. Secolare, per Mondano, Profano, Contrario di Sacro. Lat. profanus. Gr. κοσμικός.
Esempio: Pass. 245. Non solamente nella santa Scrittura si truova, li superbi da Dio esser distrutti, e giudicati, ma eziandio nelle scritture secolari.
Esempio: M. V. 9. 55. Ponendo fine alle tempeste secolari, che colla lingua sua ornata di ben parlare aveva commesse.
Esempio: Amm. ant. 36. 3. 3. Non è mezzano peccato, conciossiacosachè l'uomo abbia tanti belli parlamenti di Dio, e delle sue opere, se, lasciando quelle, l'uomo parli secolari cose.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Certo è, che lontano è da Dio quell'animo, il quale nel tempo dell'orazione è occupato di cure, e di sollecitudini secolari.