Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
STROPICCIO, e STROPICCÍO.
Apri Voce completa

pag.782


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
STROPICCIO, e STROPICCÍO.
Definiz: Lo stropicciare; e per lo più denota Frequente stropicciamento. Lat. fricatio. Gr. τρίψις.
Esempio: Bocc. nov. 4. 5. Parendogli aver sentito alcuno stropiccío di piedi per lo dormentoro, ad un piccolo pertuggio puose l'occhio.
Esempio: Liv. M. Elli sentito il romore, e lo stropiccío dell'armi ec.
Esempio: Fir. disc. an. 11. Aggiuntoli molti stropicci, che egli ebbe innanzi che egli uscisse del fango, e' fu quasi per morirvi.
Esempio: Galat. 37. Fatte prima alquante riverenze con grande stropiccío di piedi.
Definiz: §. Per metaf. vale Travaglio, Affanno, Danno. Lat. iactura, infortunium. Gr. ζημία, βλάβη.
Esempio: Guid. G. È stato ardito di combatter me, e li miei con istropiccìo di tanta guerra.
Esempio: Coll. SS. Pad. Richiamandogli allo stropiccío del mondo.