Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LIMATO.
Apri Voce completa

pag.363


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
LIMATO.
Definiz: Partic. pass. di Limare.
Lat. limatus. –
Esempio: S. Antonin. Lett. 147: I conforti dello spirito, limato quasi di continuo dalle occupazioni..., sono diversi.
Esempio: Marchett. Lucrez. 362: Che se tu dalla mente ornai non cacci Un sì folle pensiero, e no 'l respingi Lungi da te, de'sommi Dei credendo Tai cose indegne,... ah che de' santi Numi la maestà limata e rosa Da te medesmo, a te medesmo innanzi Farassi ogn'or.
Definiz: § I. Informa d'Add. Assottigliato, Pulito, con la lima. –
Esempio: Cant. Carn. 191: Benchè sega non è sì grande e unta E bene in ordin come noi l'abbiàno: Limati i denti, e aguzzati in punta, ec.
Esempio: Red. Cons. 2, 32: Acciaio limato, e ben bene netto dalla polvere e da ogni altra sordidezza.
Esempio: Bellin. Disc. Anat. 1, 43: E dopo aver ridotto le parti del provveduto ferro in questa egualità e simiglianza, con i grani della limatura, dissipata e lontana dal luogo del ferro limato, adattare ciascuna delle parti così preparate a' luoghi del ferro limato..., e adattarveli con quelle medesime leggi che ec.
Definiz: § II. Riferito a moneta, vale Cui è stata raschiata parte del metallo per farne guadagno. –
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 256: Fu.... proibito sotto gravi pene il ritenere o spendere fiorini d'oro tosi, limati, o ribattuti.
Definiz: § III. Figuratam., vale Emendato, Corretto, Ripulito, Ridotto a perfezione; per lo più riferito a componimento, scrittura, stile, o simile. –
Esempio: Ar. Lett. 2, 534: Ma, oltre che il libro non sia limato, nè fornito ancora,... è ancora scritto per modo.... che fora impossibile che altro che io lo leggessi.
Esempio: Guicc. Stor. 1, 129: Ameranno ogni dì più i cittadini questa forma di repubblica; ed essendo per l'esperienza ogni dì più capaci della verità, desidereranno che il governo continuamente sia limato e condotto all'intera perfezione.
Esempio: Bemb. Pros. 30: Volendo a messer Trifone persuadere che il parlare della romana Corte era grave, dolce, vago, limato, puro: il che ec.
Esempio: Segner. Op. 4, 521: Se il dire non sarà sì limato, verrà tuttavia ricevuto sempre da i più con sufficiente rispetto.
Esempio: Salvin. Annot. Cas. 267: La sua poesia si può dire limata e tersa, e in conseguenza perfetta ed eccellente.
Definiz: § IV. Altresì figuratam., riferito a scrittore, vale Che pulisce, Che lima, con ogni cura le sue composizioni; Forbito, Elegante. –
Esempio: Bellin. Lett. IV, 1, 262: Il verso poi E quale il vil gioir di lei n'appresti, mi par un di quei versi artifiziosissimi de' poeti più limati, che ec.
Esempio: Salvin. Annot. Cas. 291: Orazio, autore terso e limato, confessa similmente il suo molto studio.
Esempio: E Salvin. Pers. Pref. 10: Cosa che il forbito e 'l limato Orazio taccia nell'antico Lucilio, che faceva versi, come egli dice, a piè zoppo.
Definiz: § V. Riferito ad età, secolo, o simile, vale Ornato di lettere, Culto, e perciò di gusto delicato e difficile; ma oggi non è maniera comune. –
Esempio: Vill. F. Vit. 1: Pochi sono quelli che di gran poeta hanno acquistato il nome, ma molti quelli che da' loro studj dignissima laurea hanno riportata, i quali l'età più limata e delicata.... ha lasciati dimenticati.
Esempio: Dav. Tac. Pref. 1, 77: Questo limato secolo e la maestà della storia romana, pare che vogliano alto stile.
Definiz: § VI. Ferro limato, è Ferro ridotto mediante la lima in minutissime particelle; lo stesso che Limatura di ferro. –
Esempio: Benciv. Cur. malatt. volg.: Prendi un'oncia di ferro limato, e bagnala con aceto forte.