Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MELAGRANATA
Apri Voce completa

pag.41


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MELAGRANATA.
Definiz: Sost. femm., che nel plur. fa anche Melagranate. Lo stesso che Melagrana; ma oggi è meno comune.
Dal lat. malogranatum. –
Esempio: Benciv. Mes. 19: Granella di melegranate acetose arrostite.
Esempio: E Benciv. Aldobr.: Prendete galla muschiata,... scorza di melagranate, e balauste.
Esempio: Vill. G. 5, 215: Il primo [palio] di quelli da cavallo fu una melagranata fitta in una lancia.
Esempio: Cap. L. Mofet. 77: Non ha dubbio veruno che le sottilissime fibricciuole, onde l'alimento alle melagranate e agli aranci passa, manifestamente, a gustarle, o più o meno amare sempre si sentono; perchè conviene affermare che quello entro la loro carne a poco a poco acetoso ne divenga, o dolce secondo la generazion delle frutte; e ciò maggiormente avvisasi nelle melagranate, nelle sorbe, nelle nespole, nell'azzaruole, ec.
Esempio: E Cap. L. Mofet. 125: Sì come ne' sali acetosi dell'aceto, delle melagranate, degli aranci, de' limoni e d'altri simili.