1)
Dizion. 5° Ed. .
MERCANZIA, MERCATANZIA, ed anche talora MERCADANZIA
Apri Voce completa
pag.108
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MERCANZIA, MERCATANZIA, ed anche talora MERCADANZIA. Definiz: | Sost. femm. Tutto ciò di cui i mercanti fanno traffico, e per lo più in molta quantità; Merce, Derrata, e simili. – |
Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 144: Costui con lo suo bello dire fece tanto che Europa venne a vedere la nave e la mercadanzia ch'avea arrecata. | Esempio: | Esop. Fav. M. 74: E adornano le loro botteghe con false apparenze di mercatanzie, acciocchè in tal maniera possano ingannare i simplici. |
Esempio: | Bocc. Decam. 2, 292: Acciò che i mercatanti e le mercatanzie sicure stessero, era il Soldano sempre usato di mandarvi, oltre agli altri suoi uficiali, alcuno de' suoi grandi uomini con gente che alla guardia attendessero. | Esempio: | Morell. Cron. 260: Non vendere la tua mercanzia a chi la volesse sopraccomperare. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 4, 126: Durante il qual tempo debbino le dette parti trattarsi insieme, cioè l'una e l'altra ed e converso, ed e' loro uomini e sudditi, navilj, robe e mercanzie, e qualunque altra cosa, da buoni e veri amici. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 135: E quivi una caracca ritrovaro, Che per ponente mercanzie raguna. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 85: Arei creduto che, se il vostro è credito di mercanzia datoli, che voi, venendo insino qui, avessi avuto a vedere se gli à in bottega berrette o sorta nessuna dì mercanzie, e tutto pigliarvi. | Esempio: | Red. Ditir. A. 48: Dalle parti d'America ci viene una certa altra preziosa mercanzia di vermicciuoli, la quale si adopra a tignere in cremisi, e si chiama cucciniglia. | Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 20: Poichè il villanello ebbe spacciata La sua vaga odorosa mercanzia,... La sua riprese solitaria via. | Esempio: | Giord. Op. 1, 12: Dopo i magazzini sono due portici, che danno entrata nelle camere interne de' gabellieri, e li guardano dalla pioggia quando vogliono riconoscere le mercanzie. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 541: Fatte in fretta in fretta le purghe e gli esperimenti prescritti, si rilasciaron tutte le mercanzie a un tratto. |
Definiz: | § I. In locuz. figur., e figuratam. – | Esempio: | Cavalc. Specch. Croc. 19: È venduto (Gesù Cristo) come l'agnello a i lupi, ed il giusto agli iniqui. Oh come a crudeli mercadanti! oh come cara e preziosa mercadanzia! | Esempio: | Guicc. Op. ined. 7, 401: Vuole prima vedere che effetto aranno queste cose di Milano, non gli parendo forse prudenza correre pericolo in una mercanzia della quale ha disegnato guadagnare al sicuro. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. Gh. 254: Mi sono deliberata di scrivervi, e di richiedervi se voi volete una mercanzia per l'anima vostra; e quest'è di una carità e limosina per una fanciulla, che ec. | Esempio: | Cecch. Assiuol. 5, 2: E in vero, come riesce la mercanzia al saggio che voi l'avete saggiata? G. Benissimo. | Esempio: | E Cecch. Stiav. 3, 2: Che bella mercanzia M'ha dato per le man, non ci pensando! |
Definiz: | § II. Pur figuratam., e ironicam., e con senso dispregiativo, usasi a denotare qualsiasi cosa, e anche persona. – |
Esempio: | Cavalc. Esp. Simb. 2, 92: E perciocchè sì oscura cosa è lo cuor dell'uomo, che solo Dio lo cognosce, però dico che la più oscura mercanzia che sia si è quella degli uomini. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 369: Per sapere che simili fummi e dimostrazioni di onori sono mercanzie da esserne tenuto qui conto, e da farne stima e da valersene con questo pontefice. |
Esempio: | Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 170: Mando a Vostra Eccellenza la copia della lettera, acciò veda che sorte di mercanzia è questa, e se è roba da cervelli plebei ec. |
Esempio: | Lipp. Malm. 6, 11: Così la maga se ne va con esso, Che l'introduce in una bella via Tutta fiorita...; Ma non più presto l'uomo il piè v'ha messo, Ch'ella diventa un'altra mercanzia. |
Esempio: | Not. Malm. 2, 453: Ch'ella diventa un'altra mercanzia. Diventa un'altra cosa. Usiamo dire mercanzia, per esprimere ogni sorta di cosa, ancorchè incorporea, come lo studiare è una certa mercanzia. | Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 27, 8: Sì t'imbroglia, Con le dolci parole e i dolci vezzi, Che, ancor che ti tradisca, l'accarezzi. Però di così trista mercanzia Non ti lagnar se tu ti vedi privo. | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 27: Doveano camminar con più riguardo, allorchè presero per legittima questa Goldastina mercatanzia (si parla di un documento messo fuori dal Goldasto). |
Definiz: | § III. Vale altresì L'esercizio del mercatare, Traffico, Commercio; oggi comunemente Mercatura. – | Esempio: | Marc. Pol. Mil. B. 266: In una piccola terra, che non v'ha molti uomeni, nè mercatanti non vengono, perchè non v'ha mercatanzia, e perchè il luogo èe molto divisato. | Esempio: | Esop. Fav. M. 74: Intendi per lo lupo i poveri e falsi mercatanti, che adornano loro persone di begli vestiri, e parlano alte cose e parole di grandi traffichi e lealtà di mercanzia. | Esempio: | Vill. G. 61: Popolo sollicito, e procacciante in arte e mercatanzia. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 65: La costa d'Amalfi piena.... d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatanzia. | Esempio: | Dat. Gor. Stor. 97: Non istà Pisa meglio, a essere de' Fiorentini, che la fanno fiorire di mercatanzia, ch'ella non istava a essere del Duca, che la faceva essere stalla e casa
de' soldati? | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 271: Tutto quello che, per cagion di mercanzia, nel Mar Rosso da tutti i luoghi dell'Arabia e dell'India era importato, eglino a comperare e a casa loro portare incominciarono. | Esempio: | Segn. B. Polit. volg. 45: Mercanzia.... ha tre capi: navigare, portar da luogo a luogo, ed il tener ferme le merci e negociarle. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 4, 101: Ciò conoscendo Alesso Baldovinetti, da propria volontà tirato, abbandonò la mercanzia. |
Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 107: La gente di maggior qualità.... abborriva tanto l'Inquisizione ed il rigor de gli editti, e ne stimava sì pernizioso l'effetto alla libertà della mercanzia, che ec. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 147: La nobiltà è nelle lettere, e il comando ne' letterati; la mercatanzia, avvegnachè arricchisca, è mestier dispregiato e da vile. |
Definiz: | § IV. In locuz. figur., e figuratam., anche in senso dispregiativo. – | Esempio: | Dant. Conv. 93: Perciocchè dare 'l domandato è, da una parte, non virtù, ma mercatanzia; perocchè quello ricevitore compera, tuttochè 'l datore non venda. | Esempio: | E Dant. Conv. 311: Quanto fa bel cambio chi di queste imperfettissime cose dà, per avere e per acquistare cose perfette, siccome li cuori de' valenti uomini!... Certo nuova mercatanzia è questa dell'altre, ec. | Esempio: | Borgh. V. Lett. IV, 4, 259: Chi fa professione di scrivere come per arte e per mercanzia, che oggi vendono le opere loro ad uno, domani ad un altro. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 2: Chi di quest'ultima schiera è, il presupposto arenamento imputar suole in gran parte a quello spirito di mercanzia, che l'arte della stampa ha introdotto nelle lettere. |
Definiz: | § V. Pure per Commercio, Traffico, si usò anche nel plur. – | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 150: Perchè 'l mare grande e la lingua strana vietava loro mercatanzie. | Esempio: | Frescobald. Viagg. 38: Andavano in Alessandria e per l'isola di Roseto a fare loro mercatanzie. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 131: E per potere aiutare i poveri di Cristo ho fatte mie picciole mercatanzie. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 171: Per certo voi Genovesi siete gli migliori guerrieri e più prod'uomini che siano al mondo: noi Fiorentini siamo da fare l'arte della lana e nostre mercanzie. | Esempio: | E Sacch. Nov. 2, 236: Fatto ragionamento con due contadini, che spesso lo accompagnavano a fare delle sue mercatanzie, si puosono di volere furare il detto porco (qui figuratam., e scherzevolmente). | Esempio: | Belc. F. Pros. 1, 6: Era.... continuamente sollecito alle sue mercanzie. | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 473: Lasciate le mercanzie, si dette alle lettere latine, nelle quali diventò dottissimo. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 51: Fu.... privato il commercio delle mercatanzie, le quali dagli uomini loro si esercitavano in molte parti di levante. |
Definiz: | § VI. Mercanzia, si usò anche per il Corpo de' mercanti. – | Esempio: | Sacch. Rim. G. 23 t.: La mercanzia tutta n'esaltava, E que' che ciò non avesse creduto Ben era sordo e muto. |
Definiz: | § VII. Mercanzia, o Mercatanzia, si disse, e specialmente in Firenze, un Tribunale o Corte, con ispeciale statuto e leggi, che con autorità suprema giudicava e decideva le cause mercantili, ed aveva giurisdizione nelle materie delle esecuzioni civili; e si disse pure il Luogo dove il tribunale medesimo risedeva. Corrisponde in qualche modo a quello che oggi è il Tribunale civile, in quanto giudica come Tribunale di commercio. – | Esempio: | Vell. Cron. 81: Stetti da quarantacinque dì a salaro del Comune, e, oltre a ciò, io ebbi provvisione dalla Mercatanzia e da' gabellieri del sale. | Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 257: Ricordo come oggi.... io ebbi una sentenza in favore alla Mercatanzia, contro a Pietro Pagolo e Romolo Niccoli eredi di Batista d'Antonio Veneri e Comp. setaioli, di fiorini 13, 13, 4, larghi d'oro, e delle spese fatte in detto piato, per mezzo di ser Antonio Ubaldini notaio di detta Corte di detta Mercatanzia. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 109: La quale (casa) in quel tempo era allato alla dogana, al dirimpetto alla Mercanzia. | Esempio: | Cellin. Vit. 479: Noi chiamammo d'accordo ser Pier Francesco Bertoldi, notaio alla Mercatanzia. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 215: Le quali faccende, come sa ciascuno, si trattano alla Mercatanzia ed al palagio del podestà. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 87: Questa mia Sarà per dichiarar quel vostr'umore Come sarebb'a dir, chi sia peggiore, Cupido o' birri della Mercanzia. | Esempio: | Lipp. Malm. 12, 11: Un altro ha una zanata di scritture, Ch'egli ha d'un piato nella Mercanzia. | Esempio: | Not. Malm. 2, 838: Mercanzia. Altrimenti Mercatanzia. Così chiamiamo in Firenze quel Foro o Magistrato, al quale si ricorre, per fare l'esecuzioni civili, e al quale son sottoposti tutti li mercanti ec., il quale ha particolari statuti e leggi. | Esempio: | Ner. I. Pres. Samm. 1, 28: Rassembran birri della Mercanzia, Quando con somma avvedutezza e ingegno Gravan qualcuno e vanno via col pegno. | Esempio: | Legg. Band. C. 22, 131: Rispetto all'accomandite, delle quali parla detto statuto della Mercanzia, ec. |
Definiz: | § VIII. Quindi Giudici di mercanzia, o della mercanzia, dicevansi Coloro che componevano il detto tribunale; ed in senso assoluto, Giudice, od anche Officiale, della mercanzia, o mercatanzia, Quell'officiale forestiero che in Firenze consigliava ne' punti di ragione la Corte della mercanzia. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 1, 330: Venne, per caso, che uno giudice della Mercatanzia, assai giovane e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, ec. | Esempio: | Cellin. Vit. 543: Ora il detto Domenico mi ha mosso lite alli magnifici signori consiglieri, i quali volendo il parere dei signori giudici di mercanzia..., i detti senza contrarietà mi hanno condannato, ec. | Esempio: | Adr. G. B. Stor. 53: Le cose mercantili del dare e dell'avere, che si agitano o fra i cittadini o forestieri o altri, dal giudice della mercatanzia e da sei suoi consiglieri cittadini fiorentini erano diligentemente conosciute, ec. |
Definiz: | § IX. Sei della mercanzia, dicevansi in Firenze I sei Officiali che erano proposti da tutte le Arti, ed eletti da' Consoli delle Arti stesse, a comporre col Giudice la Corte della mercanzia. – | Esempio: | Capp. G. Tum. Ciomp. T. 247: Con furia i sei di Mercatanzia, ed i quattro proposti dell'Arti..., vennono a' Signori. | Esempio: | Stat. Art. Calim. II, 125: Qualunque volta.... si facesse squittino.... per li sei e de' sei della mercatanzia, ec. |
Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 257: Per questa sentenza furono giudicati esser miei debitori di detta somma da' sei di detta mercatanzia, che furono: Iacopo di Francesco Venturi, Girolamo di Filippo Rucellai, ec. | Esempio: | Nom. Catorc. 2, 2: Ma per tante Importune richieste alfin si stracca, E pare uno de' sei di mercanzia Che con le spalle i suoi motivi dia. | Esempio: | Targ. Tratt. Fior. 261: A petizione de' sei della Mercatanzia, sotto il dì 24 aprile 1393, fu proibito che ec. |
Definiz: | § X. Mercanzia reale, dicesi figuratam. di Persona schietta, che procede senza infingimenti nè inganni. – | Esempio: | Guadagn. Poes. 1, 90: Colla solita mia sincerità, Son mercanzia real, dice il bugiardo. |
Definiz: | § XI. Lettera di mercanzia, vale Quella lettera che un mercante indirizza ad altro mercante per cose risguardanti la comune professione, con modi e formule proprie di essa. – | Esempio: | Gell. Capr. Bott. 100: O vadinsi a vergognare i cristiani, che insegnon leggere a i loro figliuoli o in su le lettere di mercanzia, o in su certe leggende ec. | Esempio: | Legg. Band. C. 11, 291: E li corrieri.... che si dicono del procaccio, che portassino o porteranno alcune lettere di
mercanzia e traffici per presentarle ad alcuno mercante o artefice,... siano tenuti quelle rappresentare o fare rappresentare ai predetti, o qualsivoglia di loro, a chi le fossino indiritte, ec. |
Definiz: | § XII. Fare mercanzia o mercatanzia, e anche si disse Fare mercanzie o mercatanzie, vale Esercitare la mercatura, Mercanteggiare. – | Esempio: | Stor. Aiolf. 1, 300: Mio padre volea ch'io stessi a fare mercatanzia, ed io ò voluto andare coll'armi indosso stentando. |
Esempio: | Rep. Fir. Provv. 172, 128: Eccetto quegli de' predetti, e' quali già anni dieci o più fussino abitati fuor de' luoghi della iurisdizione del Comune di Firenze, faccendo mercatanzie realmente e traffichi ec. | Esempio: | Acc. D. Stor. 2, 217: Il re Giovanni..., per rimediare al pericolo di Lucca, la dette in dono al re di Francia. E pertanto il re, convocati tutti i cittadini fiorentini che in grande numero si trovavano a fare mercatanzie nel suo regno, mostrò la donazione fatta. | Esempio: | Poliz. Pros. 28: Non giova far mercanzia, se spesso non si riscuote. | Esempio: | Gozz. Op. scelt. 5, 450: La povertà.... Gli disponeva a fare mercanzia. |
Definiz: | § XIII. Fare mercanzia, ed anche Fare arte e mercanzia, di una cosa, vale Farne guadagno contro il dovere o la convenienza, Farne indebito mercimonio; più comunemente Far bottega. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 155: Le divine cose.... a denari e vendevano e comperavano, maggior mercatanzie faccendone e più sensali avendone, che a Parigi di drappi o di alcun'altra cosa non erano. | Esempio: | Cas. Pros. 3, 325: Ma ci è un'altra maniera di cirimoniose persone, le quali di ciò (delle adulazioni) fanno arte e mercatanzia, e tengonne libro e ragione. | Esempio: | Cecch. Mogl. 1, 1: Essendo Io in Raugia.... e vista costei (perchè colà Se ne fa mercanzia) la feci chiedere Alla vedova sua padrona in compera. |
Definiz: | § XIV. E figuratam., per Trarre vantaggio di qualche cosa destramente, con malizia, e simili. – | Esempio: | Bern. Rim. Burl. V. 58: E vi tengon nel letto volentieri Perchè si dica: il papa ha male e muore;... E fanno mercanzia del vostro male. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 18: Se bene udivano e trattavano con tutti, nondimeno giudicando essere il tempo comodo a fare mercatanzia dei travagli degli altri, avevano maggiore inclinazione a congiugnersi con gli Spagnuoli. | Esempio: | E Guicc. Op. ined. 2, 221: Ha (il tiranno) consumato quello che gli era avanzato, ha straccato gli amici, vede che le imprese non gli sono riuscite, che i principi non hanno tenuto conto o n'hanno fatto mercatanzia, che gli uomini gli sono mancati sotto, ec. |
Definiz: | § XV. Fare mala mercanzia, si usò figuratam. per quel che si dice oggi Fare un cattivo affare. – | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 12, 213: Michelagnolo.... rispose alla prima: Voi farete questa volta mala mercanzia per il vostro signore. |
Definiz: | § XVI. Mettere in mercanzia alcuna cosa, si usò per Farne commercio; anche figuratam. – | Esempio: | Galil. Op. IX, 105: E si costuma tra gli eroi metter così in mercanzia la collazione de' gradi, con vergogna e indegnità del compratore e del mercatante? |
Definiz: | § XVII. Mercanzia non vuole amici; modo proverbiale che significa: Negli interessi non si suole usare riguardo nè anche con gli amici. |
Definiz: | § XVIII. La bandiera copre la mercanzia; modo proverbiale, usato a denotare che Lo stato al quale appartiene una nave mercantile guarentisce le persone e le merci, qualunque siano, che vi si trovano sopra; e figuratam., che Una tutela potente protegge e accredita anche le cose più indegne. |
Definiz: | § XIX. La buona mercanzia trova presto recapito; dicesi proverbialmente di fanciulle, a denotare che Le fanciulle buone e bene educate facilmente si maritano. |
Definiz: | § XX. Saper vendere, o Saper vender bene, la sua mercanzia; dicesi proverbialmente e figuratam., di Persona che nell'esercizio della sua professione sa farsi valere anche più del merito. |
|